DETENZIONE ANIMALI – Gambetta Vianna (Più Toscana): “Grazie a nostra mozione, verrà rivisto il regolamento sulle misure dei box per cani”.
Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la mozione n° 805 “in merito alle misure di detenzione degli animali in ottemperanza della l.r. 59/2009” presentata lo scorso 6 maggio dal capogruppo di Più Toscana, Antonio Gambetta Vianna. Tale mozione impegna la Giunta Regionale “a rivedere la legge 59/2009 al fine di recepire in maniera più precisa la normativa europea 2010/63/EU esplicitando le misure degli spazi di detenzione anche in rapporto alla loro taglia/peso”. «Sono molto soddisfatto – spiega Gambetta Vianna – per l’approvazione di questa mozione. La legge regionale 59/2009, infatti, in alcuni punti non rispetta la direttiva europea e va quindi rivista, specialmente per quanto concerne le dimensioni dei box per i cani. È inconcepibile che un Chihuahua, cane che normalmente non supera i tre chilogrammi di peso, per legge debba avere lo stesso spazio di un Alano che arriva a sfiorare i cento chili. Bisogna tenere conto della taglia, come appunto indica la normativa europea».
Secondo l’esponente di Più Toscana, «per la legge toscana, la superficie minima per ciascun cane, fino a un massimo di 3, è di 8 metri quadri, che diventano 4 metri in più per ciascun esemplare dal quarto in poi. Ma la direttiva europea dice che, per i cani fino a 20 chilogrammi di peso, le dimensioni devono essere di 4 metri quadri fino a due cani più due metri quadri aggiuntivi per ogni esemplare in più. Per le taglie superiori ai 20 chili, 8 metri quadri fino a due cani e quattro metri quadri aggiuntivi per ogni esemplare in più. Insomma, in alcuni casi la Regione ha praticamente più che raddoppiato (e a volte triplicato) quanto espresso dalla direttiva europea. Per esempio, per la legge toscana una persona con cinque Chihuahua deve avere un box di 32 metri quadri (8+8+8+4+4), quando per la direttiva europea basterebbero 10 metri quadri (4 per i primi 2 cani +2+2+2). La stessa persona con invece cinque Alani per la legge toscana deve avere sempre un box di 32 metri quadri (8+8+8+4+4), mentre per la direttiva europea basterebbero 20 metri quadri (8 per i primi 2 cani+4+4+4)».
Gambetta Vianna, quindi, si dice «molto felice che l’approvazione della mozione da me presentata costringerà la Regione a recepire esattamente la direttiva europea».
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy