È del tutto indispensabile, per noi stessi e per la comunità intera che ognuno di noi ne fa parte, la comprensione dei benefici di un sano stile di vita alimentare: conoscenza della stagionalità, territorialità dei prodotti alimentari, consumi responsabili, contesti economici e sociali, sicurezza e legalità. Favorire in questo modo alle nuove generazioni la prevenzione dei più comuni problemi di salute e portarli a conoscenza delle varie opportunità di studio, prima scolastiche poi universitarie dando vita a scambi interculturali per favorire la conoscenza fra studenti, docenti e famiglie, per un successivo inserimento nel mondo del lavoro. Diffondere la consapevolezza di una sana alimentazione legata alla valorizzazione del territorio, nel rispetto dell’ambiente, dei criteri di accesso alle risorse alimentari e all’acqua. È necessario educare le generazioni all’uso e al consumo consapevole di cibi sempre più sani, sicuri e naturali provenienti dal territorio stesso aiutando così l’evolversi del ciclo naturale della vita, salvaguardando la salute dell’uomo e della terra.
Ancora oggi si lotta contro l’agricoltura e la produzione alimentare non sostenibile talvolta praticata senza alcun rispetto delle normative specifiche. Le frodi alimentari rappresentano un grave danno sia per l’economia, sia per la salute dell’uomo. L’Italia è la Patria delle tradizioni enogastronomiche, da sempre offre cibo di alta qualità. L’Italia è quel paese dove un piatto della tradizione racconta la storia, la cultura e il vissuto del luogo di appartenenza dello stesso. L’uso sapiente degli ingredienti rispetta i capi saldi sui quali si sviluppa la cultura del rapporto tra cibo e territorio che rappresenta un valore italiano riconosciuto nel mondo. Da qualche anno sulle nostre tavole e quelle della ristorazione ormai si dà spazio alla grande filiera talvolta irrispettosa delle regole alimentari vigenti. Il nostro vuole essere un educare i ragazzi alla riscoperta della cucina tradizionale sana e genuina, portando sulle nostre tavole prodotti a km 0 e selvaggina rievocando così profumi e sapori che per secoli hanno reso i banchetti dei nostri nonni invidiabili agli occhi del mondo intero”.