Si è presentata anche la figura del cacciatore, sentinella del territorio nell’avvistare, segnalare e quando è possibile, intervenire in caso di incendi. I bambini si sono mostrati subito interessati all’argomento, attenti soprattutto a ciò che riguarda il mondo animale; il loro entusiasmo è infatti cresciuto quando, con una sfilata, sono state presentate le varie razze di cani da caccia e, per ognuna, illustrati i vari compiti. Presente anche Brus, labrador, il cane che salva le persone in mare, con il suo conduttore Giuseppe; e poi Ciro, il pastore tedesco eroe, accompagnato da Giulia e Alessandro; Guapa, di Michele Marzano, che ha dato dimostrazione di ubbidienza e divertito col gioco dei dischi; i segugi di Pino Flagelli e Vincenzo Guzzi ed infine Milka, la lupa di Gina Arcuri, Dottoressa Veterinaria.
Trattato anche il tema dell’abbandono degli animali, che porta al randagismo, causa di diffusione di malattie e soprattutto di incidenti, sottolineando che quando si adotta un cane, bisogna farlo con amore e dedizione… il cane non è un giocattolo! La giornata, visibilmente apprezzata dai bambini, ha dato molta soddisfazione soprattutto agli organizzatori, che ringraziano tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita dell’incontro: la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Cotronei, gli insegnanti della Scuola Primaria, il prof. Pasquale Pariano che ha parlato di mare, il Comune di Cotronei per la disponibilità della piazza, l’Assessore Vincenzo Girimonte per la presenza e le Guardie Volontarie Provinciali Federcaccia per la collaborazione. Piena approvazione e condivisione da parte della Federcaccia Provinciale, che si augura questo sia solo l’inizio di un cammino che possa essere un esempio da seguire per portare avanti quelli che sono i valori fondamentali della nostra associazione: la difesa e la tutela del territorio…Non a caso una passata campagna enunciava questo slogan, per noi sempre attuale: “L’uomo eredita la terra e la custodisce per lasciarla intatta ai suoi figli”.