La Cornacchia appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Corvidae. Insieme alla Cornacchia grigia, è una delle due sottospecie di Cornacchia presenti in Italia. Presenta un piumaggio completamente nero, con riflessi metallizzati, il becco massiccio e nero. La cornacchia è spesso difficile distinguerla da altri Corvidi di aspetto simile; è tuttavia più piccola del Corvo imperiale (45-47 cm contro 60-64 cm), dal quale si differenzia inoltre per la forma delle ali (più corte e meno sfrangiate) e della coda (arrotondata e non a forma di cuneo), oltre che per la voce. Dal Corvo, invece, è riconoscibile soprattutto per la faccia scura e coperta di piume (non nuda come nel Corvo adulto) e per la posizione eretta e meno ciondolante che assume quando cammina. Come nella Cornacchia grigia, il volo è diritto, lento con battiti continui e regolari; talvolta, da lontano, la si può confondere con un rapace.Le due sottospecie (status attuale) di Cornacchia sembrano presentare differenze morfologiche, comportamentali e di esigenze ecologiche; secondo alcuni autori, la C. nera sarebbe dominante sull’altra forma, probabilmente per le diverse dimensioni, soprattutto del becco. Sono comunque in grado di coesistere, in quanto nelle zone di sovrapposizione prediligono habitat di alimentazione diversi, e persino di ibridarsi, seppure con successo minore (Rolando, 1995).
CORNACCHIA: Habitat e areale di diffusione
Nel nostro Paese la cornacchia vive solo nelle zone collinari e montane dell’Arco Alpino, frequentando una grande varietà di ambienti, dai boschi (evitando però formazioni forestali troppo chiuse) ai coltivi. La cornacchia nidifica preferenzialmente in boschi di conifere o misti, costruendo il nido sugli alberi, solo occasionalmente sulle rocce. Non si spinge in pianura (se non talora nella stagione invernale) né in alta montagna (dove sono presenti i gracchi e il Corvo imperiale). Come molti Corvidi, la cornacchia ha una dieta onnivora e si adatta senza troppi problemi alla presenza umana, pur di moderata entità. In Europa ha una distribuzione occidentale: nidifica infatti in Inghilterra e in tutti i Paesi ad ovest della Germania, fino al Portogallo; è invece sostituita dalla Cornacchia grigia, oltre che in Italia, in Scandinavia, in Scozia, Irlanda e in tutti gli stati orientali. Sebbene sia generalmente considerata una specie sedentaria e residente in Europa, sono noti erratismi invernali a scala continentale, con spostamenti di decine o, al massimo, di poche centinaia di chilometri (maggiori rispetto alla C. grigia). In Italia la Cornacchia nidifica solo sull’Arco Alpino e sui rilievi appenninici nord-occidentali, tra i 500 e i 2000 metri di quota. Le popolazioni delle due forme di cornacchie (grigia e nera) coabitano e si ibridano alle basse quote della fascia pedemontana del versante italiano della catena alpina, formando ibridi fecondi.
CORNACCHIA: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le popolazioni di cornacchie europee complessive di Cornacchia grigia e Cornacchia nera sono stimate in 6-10 milioni di coppie nidificanti, con tendenza alla stabilità o, localmente, all’aumento. Rispetto ad altri stati del continente, i contingenti che si riproducono nel nostro Paese sono di piccola entità (10-20.000 coppie), dal momento che l’Italia è situata al limite meridionale dell’areale della specie.
CORNACCHIA: Conservazione e gestione
L’eliminazione mirata di individui della specie non sembra avere senso a livello nazionale, in quanto, a differenza della cornacchia grigia, è diffusa solo sull’Arco Alpino e difficilmente raggiunge densità tali da causare danni alle colture o ad altre specie. La Cornacchia nera non è minacciata e non è sottoposta a vincoli di tutela. Talora il successo riproduttivo dipende in modo marcato dalla predazione da parte di altri Corvidi (Rolando, 1995).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy