Siamo di fronte a una vera emergenza, non solo per l’agricoltura, ma anche per l’ordine pubblico, la sanità e l’ambiente. Sono, infatti, sempre più numerosi gli incidenti stradali causati da cinghiali, oltre al rischio di trasmettere la peste suina africana e ai danni per l’ecosistema. Risulta anche evidente che gli attuali strumenti non si sono rivelati efficaci e sufficienti.
Anche grazie all’ordine del giorno del Partito democratico, possiamo annunciare che sono in arrivo linee guida regionali e assunzioni di operatori faunistici provinciali, finanziate da fondi regionali, oltre a sanzioni per il mancato rispetto degli obiettivi di selezione, alla valorizzazione della figura del tutor e all’interlocuzione coi prefetti per verificare la possibilità in capo ai sindaci di adottare specifiche ordinanze che autorizzino piani di abbattimento. Continueremo, comunque, a monitorare con attenzione, per verificare che queste misure vedano effettivamente la luce».