Il lavoro per la stesura del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR) e le numerose opportunità che si potranno delineare a seguito del New Green Deal europeo, la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) ed il nuovo Piano di Sviluppo Rurale, il principio della sussidiarietà, il ruolo degli ATC nella gestione faunistico-ambientale della Regione, sono solo alcuni dei molti aspetti toccati durante l’incontro. Temi che anche in questo pomeriggio [19 gennaio, n.d.r] saranno in parte ripresi nell’incontro in videoconferenza con gli uffici regionali. Un dialogo forte tra istituzioni e corpi intermedi è indubbiamente la strada giusta da perseguire per ripristinare il delicato equilibrio faunistico della nostra regione.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Vedi altroDetails