Le caratteristiche del corso sono: spazio alla legislazione italiana ed europea in materia di armi ed esplodenti; focus sulla tecnica costruttiva delle armi lunghe e corte; sicurezza sul lavoro; oltre 60 ore di lezione; volume di oltre 500 pagine; assistenza dedicata tramite social media fino ad un anno dopo lo svolgimento del corso, possibilità di partecipare ai corsi successivi per ripasso.
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Vedi altroDetails