- STORIA DELLE ARMI DA FUOCO e TECNICA DELLE ARMI DA FUOCO LEGGERE: Storia delle armi da fuoco, dalle origini ai giorni nostri; Le varie tipologie di armi da fuoco leggere e relativo funzionamento; Descrizione sistematica delle componenti delle armi da fuoco; Munizionamento e propellenti; Cenni di tecniche costruttive e trattamenti. INTRODUZIONE ALLE BALISTICHE: L’approccio “militare/venatorio”; Teoria cinetica dei gas e fenomeno esplosivo; L’approccio “progettuale”; Le 3+1+1 balistiche; Questioni scientifiche: leggi ed equazioni, unità di misura, errore.
- BALISTICA INTERNA: Dall’innesco della carica alla fuoriuscita del proiettile; La combustione della polvere; Analisi grafica pressione/spostamento/velocità; Bilancio energetico; Vivacità, Freebore, Deflagrazione, Detonazione; Applicazioni della Balistica Interna.
- BALISTICA ESTERNA: La traiettoria nel vuoto; Metodi di misura; La resistenza dell’aria e la ritardazione (1^ problema balistico); Tiro teso, tiro con angolo di sito, linea di mira; La stabilizzazione dei proiettili (cenni al 2^ problema balistico); Tiro verticale e vento laterale; Applicazioni della Balistica Esterna.
- BALISTICA TERMINALE: Comportamenti all’impatto: rimbalzo, penetrazione, perforazione, rottura; Velocità limite e V50; densità sezionale, energia, stopping power; Protezioni balistiche; Balistica lesionale: generalità ed esempi; sperimentazioni e simulazioni; Breve storia della valutazione della lesività; Cavità temporanee e permanenti; Determinazione della distanza di sparo sulla base degli effetti terminali. APPROFONDIMENTI SULLA BALISTICA: Il rinculo delle armi da fuoco; Le tabelle di Heydenreich; La traiettoria sghemba; I proiettili perforanti; Gli spari “accidentali”. NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA: Princìpi di classificazione delle armi (rassegna di sintesi: dalla definizione di arma da guerra a quella di simulacro). Focus sulle armi da punta/taglio; I segni identificativi delle armi e la relativa disciplina nel corso del tempo; Alcune fattispecie criminose: arma clandestina, alterazione d’arma, fabbricazione illegale d’arma; Cenni generali sulla normativa delle munizioni ad uso civile; Brevi cenni alla ricarica delle munizioni e responsabilità civile; Vademecum per la redazione della relazione tecnica; Cenni alla figura dell’esperto balistico.
- BANCO NAZIONALE DI PROVA: Prova delle armi da fuoco, prove speciali su parti blindate, prove su munizioni.
- LINEAMENTI DI BALISTICA FORENSE: Breve storia della balistica forense; L’impostazione del perito/consulente tecnico; L’identificazione e la classificazione delle armi e del munizionamento – cenni; La verifica della loro funzionalità – cenni; Il ripristino di matricole e marchi – cenni; Ricostruzione delle traiettorie e delle distanze di sparo – cenni; La comparazione balistica – cenni; L’analisi dei residui di sparo – cenni.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Vedi altroDetails