La durata complessiva sarà di 62 ore, comprendenti una parte dedicata all’ecologia e ai censimenti, una relativa agli ungulati ruminanti, le tecniche di prelievo e le esercitazioni sul campo (trattamento delle carcasse e maneggio delle armi). Un modulo a parte verrà dedicato al solo capriolo, per un totale di 34 ore di lezione. La verifica finale durerà un’ora per quel che riguarda i quiz, oltre a una prova orale di quindici minuti. Le iscrizioni devono essere perfezionate entro il prossimo 31 marzo, mentre l’attestato sarà rilasciato a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore previste.
Per la prova di tiro serve ovviamente il porto d’armi in corso di validità: si tratta di 5 colpi in appoggio sul banco su bersaglio fisso a 100 metri. La sede del corso è quella di Grugliasco (provincia di Torino), per la precisione le aule del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università torinese, oltre al poligono di tiro “Le Chamois” di Coazze per la prova di tiro.