Nasce a Terni, ‘COMITATO della CACCIA della PROVINCIA di TERNI’ gestito finalmente da tutti quei CACCIATORI che, pur non rinunciando alla propria tessera associativa, intendono portare avanti un ‘Progetto’ comune.
Il primo incontro è stato organizzato il 28 gennaio 2010, da un cacciatore di Casteltodino in provincia di Terni. Alla fine l’ orientamento generale scaturito dal volere del folto pubblico intervenuto al dibattito, ha portato alla conclusione che i cacciatori toccano ogni giorno problemi comuni a tutti loro, indipendentemente dalle sensibilità personali, politiche ed associative. Ecco quindi la volontà generalizzata di costruire il proprio futuro venatorio da protagonisti.
Un futuro fatto di DIGNITA’, UNITA’, LIBERTA’, LEGALITA’, SICUREZZA e COLLABORAZIONE. Un futuro di sforzo di Caccia veramente COMPATIBILE. Nel pieno rispetto di se stessi, degli altri, delle normative e delle istituzioni, delle AA.VV., ma scevro dai canoni convenzionali studiati ad arte dalla politica, solamente per ottenerne consensi. Ecco i punti fondamentali che possiamo leggere dal comunicato stampa inviatoci da Sergio Gunnella:
ØVogliamo eliminare la politica e l’ ingerenza dei partiti all’ interno della Caccia
ØVogliamo far parte di una Casa Comune dove nessuno vi chiederà mai il colore della tessera che avete in tasca, né a quale tipo di sforzo di caccia vi dedicate per vocazione
ØVogliamo ritrovare la nostra dignità di cittadini/cacciatori, indipendentemente dal tipo di sforzo di caccia prescelto, in piena libertà e serenità d’ animo
ØVogliamo essere noi i veri protagonisti del ns/ futuro di Caccia
ØVogliamo ritornare –senza compromessi e costrizioni- al mondo della Ruralità, delle Tradizioni e del tipo di Caccia lasciateci in eredità dai nostri padri
ØVogliamo essere noi, con elezione diretta,democratica e nel segreto dell’ urna, ad eleggere i rappresentanti del ‘nostro’ Comitato
ØVogliamo essere noi a far decollare all’ interno del ‘nostro’ Comitato il ‘Coordinamento’ fra tutte le AssociazioniVenatorie della nostra provincia Un Coordinamento vero, snello, efficace, propositivo, che sia espressione di tutti i cacciatori, e non solo degli iscritti di questa o quella AA.VV.
ØVogliamo affrontare -tutti insieme- con consapevolezza, capacità e spirito propositivo i problemi che stanno affliggendo la Caccia di casa nostra fino a portarla alle divisioni alle quali stiamo assistendo con passività e rassegnazione
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni