La Silver Stag, rinomata azienda americana produttrice di coltelli, presenta il coltello da caccia Smith Slab. Frutto di accurati processi di lavorazione, lo Smith Slab è un coltello per veri intenditori, in grado di assolvere molti compiti in ambito venatorio. Design e robustezza garantiti.
La Silver Stag, fin dalla sua nascita, è in costante ricerca sia per migliorare la qualità, sia il design dei coltelli che produce ad uso sportivo. Ogni coltello viene integralmente lavorati a mano, facendo diventare la Silver Stag nel mercato internazionale il punto di riferimento della coltelleria made in USA.
La scelta da parte di quest’azienda di servirsi di professionisti per la lavorazione artigianale , ha consentito alla stessa di conquistare significative fette di mercato, visto e considerati gli elevati standard qualitativi dei suoi prodotti. Tutto è stato conseguito grazie alla decisione da parte della Silver Stag di avviare importanti investimenti circa le attrezzature e gli strumenti per migliorare la lavorazione e poter, di conseguenza, prefiggersi il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con il proposito di consolidare la produzione delle lame Silver Stag, senza dimenticare il design.
Ad esempio, per le lame della serie Crown è stato sostituito l’acciaio inox con l’acciaio D2, quest’ultimo considerato il miglior materiale per realizzare dei coltelli da lavoro. C’è da sottolineare che ogni coltello viene realizzato da un piccolo gruppo di artigiani americani specializzati, i quali curano ogni particolare durante la fase di produzione. La Silver Stag ha così ottenuto un grande riconoscimento al livello internazionale per qualità ed eccellenza di produzione. I coltelli Silver Stag sono coltelli destinati a gente che se ne intende, non c’è dubbio. Le lame vengono create con l’uso di tre tipi di acciaio diversi: il D2, 1095 e 15N20.
L’impugnatura di tutte le linee di coltelli Silver Stag sono in corno di cervo americano, e la collezione completa è costituita da oltre 50 modelli, i quali si diversificano per design, tipo di acciaio impiegato e lunghezza delle lame, in aggiunta alle diverse impugnature in corno di cervo; ogni prodotto realizzato, dunque, assicura un’estrema funzionalità che si conserva integralmente nel tempo, senza trascurare l’estetica, poiché quest’ultima beneficia anche di un meraviglioso fodero di cuoio naturale anch’esso fatto a mano. Ogni coltello, dopo la sua realizzazione, viene sottoposto ad una serie di test con i quali si prova la robustezza dello stesso : solo dopo aver superato tali test, ogni singolo prodotto viene messo in commercio. Il processo di lavorazione delle lame inizia da lastre grezze di acciaio per utensili, quest’ultimo proveniente da un’acciaieria del Midwest. Le piastre vengono sottoposte al taglio a getto d’acqua ad alta pressione (40.000 PSI pari a 275 bar), guidato da una macchina computerizzata della CNC, con la quale si realizzano le sagome delle lame per i coltelli. I profili delle lame vengono in seguito sottoposti a lavorazioni per rimuovere bave, incrostazioni e patine dalla superficie. Successivamente, in una consecutiva lavorazione, le lame vengono molate a mano con affilature che possono essere piatte o concave, mentre la superficie di ogni singola lama è lucidata a mano. La seconda fase di lavorazione delle lame consiste in un trattamento a caldo propriamente americano, una ulteriore fase di lucidatura manuale delle stesse ed una successiva rifinitura per levigare tutti gli spigoli e procedere alla marchiatura. Le guardie dei coltelli vengono create utilizzando barrette di ottone, in seguito lavorate attraverso una fresa ed infine lucidate o sottoposte a bagni galvanici. Nel momento in cui le guardie sono terminate, giunge il momento dell’assemblaggio finale. Ogni impugnatura viene realizzata con i corni di cervo americano, prelevati durante il periodo della muta e raccolti nel Nord-Ovest degli Stati Uniti. Una parte dei corni utilizzati sono di alci canadesi e alci dell’Alaska, oltre a corna di cervi dalla “coda bianca” del Midwest. Le corna grezze vengono pulite, spuntate, tagliate e ripartite per diametro, per curvatura o per caratteristiche naturali. Dicevamo dell’assemblato: questa fase prevede l’uso di un collante epossidico che unisce la lama alla impugnatura. Quando l’assemblaggio del coltello è ultimato, l’impugnatura in corno viene rifinita e lucidata sia per ottenere una gradevole rifinitura, sia per creare una bellissima impugnatura, preservando la naturale bellezza del corno. Ogni pezzo finito viene ulteriormente pulito, affilato a mano, incerato il manico, oliata la lama e ricontrollato prima di essere imballato e spedito nei negozi. Quanto descritto testimonia e da un’idea precisa della cura e professionalità che la Silver Stag riserva ad ogni singolo coltello prodotto, al fine di rimanere sempre competitiva sul mercato internazionale. La Slab Series è nata per avere un coltello da lavoro resistente, con le lame in acciaio D2 o 1095. La lama prosegue fino a costituire in un pezzo unico l’impugnatura, la quale viene in seguito abbellita da due guancette in corno d’alce per migliorarne la presa stessa. LO Smith Slab è un coltello che è stato progettato per essere rivolto ad una categoria di sportivi professionisti e cacciatori esperti, i quali sono alla costante ricerca di un prodotto resistente ed affidabile. La forma della lama suggerisce i più svariati utilizzi al quale è destinato lo Smith Slab: dalla scuoiatura degli animali, al taglio di precisione. Certamente il prezzo potrebbe scoraggiare, ma è proporzionato alla qualità del prodotto stesso. A conclusione dell’articolo, riportiamo le caratteristiche tecniche del Smith Slab della Silver Stag: Acciaio = D2 Lunghezza lama = 4 ” (cm 10.2) Lunghezza totale = 8.25 ” (cm 20.9)
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Nel panorama degli strumenti ottici per la caccia e l’osservazione, il Night Pearl ALOR 15 Hunt si distingue come un monoculare termico all’avanguardia, progettato per offrire prestazioni eccellenti a un prezzo competitivo. Questo dispositivo è ideale per cacciatori, professionisti della...
Immagine simbolo con la visione delle termocamere Calonox 2 e la funzione telemetro delle versioni Lrf. Disponibile nelle armerie intorno ad aprile il Leica Calonox 2 View, l'apice dell'innovazione nel campo delle termocamere per l'osservazione della fauna selvatica. La versione...
L’esperienza di caccia al crepuscolo è unica. È il momento in cui la natura si sveglia o si prepara a riposare, e ogni rumore o movimento può rivelare la presenza di una preda. Ma in quei minuti preziosi, quando la...
Proteggere l’udito durante la caccia è fondamentale per evitare danni irreversibili causati da rumori ad alta intensità come quelli degli spari. Gli auricolari elettronici Grizzly Ears Predator Pro, disponibili su Caccia Shopping, rappresentano una delle soluzioni più avanzate sul mercato....
Lo stand Adinolfi a EOS 2025 Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale....
Massima chiarezza in ogni scenario: MINOX X-Tour offre immagini nitide e colori vivaci per un’esperienza di osservazione senza compromessi. MINOX X-Tour: l’eccellenza ottica per cacciatori e birdwatcher La natura è fatta di dettagli, sfumature e colori che spesso sfuggono all’occhio...
Ecco il Guide TB630 pronto all’azione notturna! Guide Sensmart è una grande azienda cinese costantemente proiettata all’innovazione tecnologica nel campo degli infrarossi e dell’optoelettronica. Il modello TB630 rappresenta al momento il prodotto di punta della linea di visori termici clip-on....
L’alzo e la derivazione con le rispettive indicazioni. Il cannocchiale da puntamento Sightmark Presidio 5-30x56 con reticolo illuminato LR2 è adatto per i cacciatori che cercano la prestazione per l'ingaggio con successo di selvatici su distanze medie e lunghe. Le...
Se sei alla ricerca di regali utili e durevoli per sorprendere il cacciatore della tua famiglia, ecco una selezione dei migliori prodotti Vanguard: dai binocoli ai cannocchiali, dai treppiedi agli accessori specializzati. Tutti progettati per garantire un'esperienza di caccia migliore...
L’innesto a baionetta del monoculare sulla termocamera Krypton 2 Xg50 della lituana Pulsar è una termocamera tuttofare, anzi, di più: è un kit composto da un dispositivo termico compatibile con cannocchiali diurni e un compatto monocolo a sgancio rapido 3x20...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni