Colombaccio: Recentemente concluso il Convegno Internazionale sul Colombaccio dal titolo “IL COLOMBACCIO IN EUROPA SUD OCCIDENTALE” tenutosi a Urbino. – Biologia-Ecologia-Caccia ragionata e durevole.
Si è concluso con incredibile successo il Convegno Internazionale organizzato da Club Italiano Del Colombaccio di sabato 16 aprile presso l’aula magna del Campus Scientifico dell’università “Sogesta” di Urbino. A dar vita a questo importante appuntamento è stato il Presidente del Club Italiano del Colombaccio l’Avv.Francesco Paci, che si è avvalso della collaborazione di alcuni soci del Club; in particolare, è stato Graziano Giovannetti a fornire aiuto ed esperienza organizzativa, oggetto di discussione una caccia ragionata e durevole da protrarre negli anni.
E’ stato proprio il Presidente Paci ad aprire i lavori introducendo il convegno con un appassionato intervento che ha avuto nell’etica applicata alla caccia il suo personalissimo fulcro. Questa prima parte della mattinata e stata caratterizzata da tante e qualificate presenze di politici, dai contributi dei vari assessori presenti è scaturita la comune volontà di “meglio conoscere il colombaccio” per un prelievo venatorio ragionato e durevole.
E’ stata poi la volta del francese Jaques Luquet ( Presidente Nationale Association Chasseurs ) che con pochi e decisi tratti ha messo a fuoco alcuni aspetti attinenti l’ecologia e la caccia del selvatico nella sua nazione, evidenziando come in questi ultimi anni il colombaccio stia diventando sempre più stanziale in tutta la Francia, infine è stato rappresentato che una legge di recente applicazione in quasi tutti i Dipartimenti francesi ha concesso la possibilità di usare richiami vivi per la caccia tradizionale al colombaccio.
Di seguito, è stato il Dott. Antonio Bea (tecnico cinegetico spagnolo di fama internazionale) ad illustrare il “pianeta-colombaccio”con riferimento all’Extremadura, terra di confine tra la Spagna e Portogallo e di regioni limitrofe note per accogliere milioni di colombacci svernanti, centro nevralgico i dormitori dove i tecnici aderenti al G.I.F.S. (Gruppo Investigativo Fauna Selvatica), hanno un comune denominatore ai loro studi. Il Dott. Bea con i grafici ha calamitato l’attenzione delle trecento persone presenti nell’aula magna evidenziando trend positivi del numero dei soggetti svernanti nella Penisola Iberica. Unico dato “sconcertante” è stato quello relativo alla stagione invernale appena trascorsa con circa tre milioni di colombacci in meno censiti ai dormitori.
In pratica i colombi mancanti in Spagna e Portogallo si sono limitati a varcare i Pirenei svernando in Francia. Dai dati forniti dai satelliti è emerso che i colombacci equipaggiati con ricetrasmittenti cominciano il ripasso nella prima/seconda decade di marzo, per questo motivo i cacciatori Spagnoli e Portoghesi chiedono di poter cacciare il colombaccio fino al 20 febbraio. Infine, sono state citate interessanti iniziative mirate alla protezione dei dormitori degni di responsabile attenzione da parte dei cacciatori.
Il Dott. Sauro Giannerini ha relazionato sul”Progetto Colombaccio” Italia.Anche in questo caso è stato sapientemente illustrato lo studio sulla migrazione del colombaccio che il Club Italiano porta avanti da ormai quindici anni. Il tecnico faunista ha spiegato ai presenti interessanti aspetti certo alle migrazioni, ma ha anche lasciato trasparire l’importanza di ampliare e migliorare indagini mirate ad altri momenti legati alla vita del colombaccio, vale a dire la nidificazione e lo svernamento in Italia. Un caloroso applauso ha contraddistinto la conclusione del suo intervento.
Dopo la pausa pranzo ricominciano i lavori, moderatore del convegno Vladimiro Palmieri, il giornalista di “Sentieri Di Caccia” ha cercato di animare da subito il dibattito, molto qualificato, sottolineando le questioni che sono emerse nel convegno della mattina, puntuale la nota con cui ha evidenziato che ormai la linea “gotica” del passo si è spostata sempre più a nord, che è emersa una sottovalutazione di questo tipo di caccia tradizionale che al dilà dell’enunciazione di principio della 157/92 non ha trovato conforto rimarcando la mancata legiferazione delle regioni che non hanno posto rimedio all’annoso problema delle distanze senza salvaguardare la specificità. Rileva inoltre l’assurdità delle province nel concedere privilegi “riservisti” quali gli appostamenti fissi senza richiami vivi.
Particolare interesse ha creato l’intervento del vice Presidente Provinciale di Perugia, con delega sulla caccia Franco Granocchia (portavoce del Presidente Provinciale Marco Vinicio Guasticchi) che ha annunciato la collaborazione tra la Provincia di Perugia, disposta a finanziare un protocollo d’intesa per istallare un impianto di cattura ed inanellamento nella Z.R.C. di Torrecertalda ed il Club Italiano rappresentato dal Dott. Sauro Giannerini (inanellatore abilitato ISPRA) e dal signor Vasco Feligetti. L’assessore Granocchia ha rimarcato l’eccessiva pressione venatoria degli ultimi anni che in preapertura ha concentrato tutta la pressione sul colombaccio, segnalando la necessità di spalmare su più specie ed in modo contemporaneo l’attenzione delle trentamila doppiette umbre. Concludeva dicendo ( l’apertura generale della caccia sembra essere la strategia giusta per evitare che una sola specie debba “assorbire” una eccessiva pressione venatoria) Un calorosissimo applauso dei numerosi presenti salutava la conclusione del suo intervento.
Di seguito il Prof.Gabriele Marra (docente di diritto penale dell’università di Urbino)si è occupato di illustrare aspetti del così detto maltrattamento animali che, in alcuni casi, può addirittura configurarsi a (parere di zelanti autorità…) nel nostro rapporto coi piccioni usati da richiamo. Le soggettive interpretazioni di giudici (animalisti?) lasciano purtroppo perplessi e certo creano preoccupazione.
Il consigliere regionale della regione umbria e vice Presidente nazionale della F.I.D.C. e Presidente della terza Commissione, Massimo Buconi, concentra il suo intervento sulla necessità del mondo venatorio di essere in grado di fornire dati scientifici, per una oculata gestione di tutte le specie migratorie, che solo con questi presupposti si potrà parlare in futuro di caccia programmata. Il vice Presidente ha espresso la volontà di perseguire un maggiore ruolo e peso della Federazione nelle strategie e politiche ambientali e venatorie a livello europeo, l’obbligo, nel rispetto della legge, che determina la stesura del calendario venatorio con date imprescindibili. Era presente il Presidente Nazionale Arcicaccia Osvaldo Veneziano si è mostrato preoccupato per la scissione del mondo venatorio in Club, che tutte queste dinamiche portano a dividerci causando un grave errore che non riporta un interesse generale al mondo venatorio, dell’esigenza e obbligo immediato del ripristino di valori delle cacce tradizionali e incentivare la ricerca scientifica che attraverso gli osservatori faunisti delle regioni si operi per una oculata gestione delle specie migratorie.
Il CPA rappresentato dal Presidente Nazionale Alessandro Fiumani, attribuisce le responsabilità del malcontento generale dei cacciatori alle associazioni venatorie per non essere state in grado di tutelare il mondo della caccia. Rimarca l’esigenza di tutelare tutte le forme di caccia portatrici di cultura e tradizioni.
Il protrarsi del convegno e sopraggiunti impegni personali non hanno permesso al Presidente Anuu. Migratoristi, Marco Castellani, presente in aula, di intervenire al dibattito.
Lunga vita al colombaccio e lunga vita ai cacciatori “europei di colombaccio! Ecco il motto del nuovo soggetto venatorio che potrà raccogliere le adesioni dei numerosi cacciatori.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy