Il Colombaccio appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae; si distingue dalle specie congeneri per le sue dimensioni e, in volo, per la coda e il collo più allungati ed evidenti. Il Colombaccio è il più voluminoso tra rappresentanti di questa famiglia, con una lunghezza corporea tra i 38 e i 43 cm (68-77 cm di apertura alare) e un peso che oscilla tra i 400 e i 580 grammi. Il colore del piumaggio è simile in entrambi i sessi: grigio-bluastro con le parti inferiori sfumate di color vinaccia. Ai lati del collo spiccano due piccole ma evidenti macchie bianche (assenti però nei giovani), confinanti con delle piume dai riflessi verdi metallici e purpurei. Sulle ali di colore grigio si evidenziano, soprattutto in volo, due bande bianche caratteristiche mentre una spessa banda scura è visibile all’apice della coda. Il becco, con un rigonfiamento membranoso denominato “cera”, è rosato alla base e giallognolo sulla punta. Il Colombaccio, come tutti gli altri Columbidi, beve in modo insolito: immerge il becco in acqua ed aspira senza dover alzare la testa per deglutire, come invece fanno tutti gli altri uccelli. Come gli altri appartenenti alla famiglia, il Colombaccio è rigorosamente monogamo e, all’inizio della stagione primaverile, il maschio inizia i rituali legati alla riproduzione.
COLOMBACCIO: Habitat e areale di diffusione
Il nido del Colombaccio è poco elaborato ed è costruito con rami intrecciati; è solitamente posizionato su alberi, occasionalmente anche su edifici. L’habitat preferenziale del Colombaccio è costituito da boschi sia di latifoglie che di conifere, ma frequenta anche la città, dove nidifica nei parchi e nelle zone di verde urbano. Si ciba a terra, soprattutto di vegetali, ma non disdegna occasionalmente piccoli invertebrati; una certa quantità del cibo assunto viene immagazzinato nel gozzo e utilizzato durante la notte. Quando è in allarme, il Colombaccio decolla improvvisamente e rumorosamente dagli alberi su cui si posa. In inverno spesso si incontra errante, in grandi stormi; si mischia spesso con i consimili Piccione e Colombella. In Europa nidifica in tutte le regioni, ad esclusione di quelle dell’estremo nord. Nei paesi dell’Europa nord-orientale la specie è nettamente migratrice, con movimenti autunnali in direzione sud-ovest (che diminuiscono gradualmente verso sud e verso ovest) e popolazioni pressoché residenti più a sud. I limiti dell’areale europeo di svernamento coincidono con l’isoterma di gennaio 0° C (Fornasari et al., 1992). In Italia il Colombaccio è migratore regolare e nidificante in modo discontinuo su tutto il territorio; le eventuali lacune nella distribuzione potrebbero però essere dovute a difetti di ricerca (Meschini & Frugis, 1993). Durante l’inverno grossi contingenti di Colombacci provenienti dall’Europa del Nord giungono nella nostra penisola e qui trascorrono la cattiva stagione, frequentando soprattutto le zone aperte.
COLOMBACCIO: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le popolazioni europee di Colombacci sono state stimate tra gli 8 e i 15 milioni di coppie; le densità più alte sono concentrate nei Paesi nordici, soprattutto in Fennoscandia (circa 750-1.700.000 coppie). Oltre il 75% della popolazione mondiale è concentrato in Europa (Tucker & Heath, 1994). In Italia nidificano circa 10-20.000 coppie e le popolazioni (soprattutto quelle delle regioni nord-occidentali) appaiono in significativo aumento (Meschini & Frugis, 1993).
COLOMBACCIO: Conservazione e gestione
Il Colombaccio non è considerata minacciata e non è protetta. In gran Bretagna, negli anni ’50, fu fatto un tentativo di riduzione numerica delle popolazioni locali attraverso una massiccia attività venatoria (autunno-inizio inverno), fallito in quanto, con gli abbattimenti, è diminuita anche la competizione tra gli individui per il cibo e la conseguente mortalità (Fornasari et al., 1992).La mortalità dei Colombacci è massima durante la stagione fredda (soprattutto in gennaio), dovuta alla ridotta disponibilità di cibo. Sembra che lo status favorevole delle popolazioni sia generalmente imputabile all’aumento delle temperature medie annuali, che ne incrementano la diffusione; in Lombardia interviene probabilmente anche il fattore della notevole disponibilità trofica di cereali (Vigorita et al., 2003a).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy