In questa forma non determinata di approccio della Regione rischia di venire meno quanto ottenuto fino ad ora per il contenimento della fauna e, anzi, si danneggiano la società, con il costante aumento degli incidenti stradali, ed il settore agricolo, compromettendo ulteriormente l’equilibrio ambientale degli ecosistemi territoriali con la perdita della biodiversità ed il rischio di diffusione di malattie”. E’ quanto evidenziano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale nel commentare le linee guida presentate dalla Regione rispetto alla gestione venatoria e all’attività di contenimento del cinghiale.
“Nel documento, sostanzialmente, viene rafforzato un sistema che negli anni ha fallito poiché la situazione resta tutt’ora molto critica e grave e, nello stesso tempo, mortifica e, anzi, frena quelle nuove misure che consentivano in modo innovativo l’autodifesa, come la valorizzazione della figura del tutor. Chiediamo urgentemente, quindi, che venga fatto un passo indietro rispetto a quanto proposto dalla Regione e che si possa aprire un vero e proprio confronto proficuo rispetto alle linee guida ma anche alle vere esigenze di tutto il Piemonte” (Fonte: Coldiretti).