Coldiretti – Federparchi: Con il 10 per cento del Paese che ricade in aree protette è urgente procedere alla riforma dei Parchi, coniugando le esigenze di tutela dell’ambiente con la possibilità di garantire un adeguato sviluppo economico grazie alle 871 zone naturali oggi censite.
E’ quanto affermano Coldiretti e Federparchi nel commentare positivamente la scelta del Governo di accelerare l’iter della legge di riforma sulle aree naturali protette, recuperando il disegno di legge presentato nella passata legislatura dal Senatore D’Alì e approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente del Senato.
Lo scioglimento anticipato delle camere aveva bloccato la prosecuzione del percorso. Iter che riprenderà dopodomani, mercoledì 11 settembre, in Senato, dove verrà votata la procedura d’urgenza per la riforma della legge 394/1991. La modifica della Legge quadro sulle aree naturali protette, a vent’anni dalla sua approvazione – sottolineano Coldiretti e Federparchi – è importante in particolare per quanto riguarda il riconoscimento del ruolo degli agricoltori nei consigli di amministrazione dei parchi, a testimonianza di un ruolo ormai maturo dell’agricoltura per il presidio territoriale e la valorizzazione della biodiversità e la decisione di accelerarne l’iter ha solo connotati positivi. In questo periodo di enorme difficoltà per il Paese e per la politica – continuano Coldiretti e Federparchi -, si decide infatti di dare priorità a un passaggio legislativo che per i parchi è un autentico spartiacque.
Ciò consentirà un’ulteriore approfondita valutazione sull’attuale stesura sia in Senato sia alla Camera, dando la possibilità di portare ulteriori contributi al testo della legge. I parchi e le aree protette rappresentando oggi una risorsa importante per il Paese, a cominciare dalle opportunità che offre a livello turistico. Secondo un’analisi Coldiretti su dati Ecotour, nel 2012 il turismo naturale ha fatto segnare un record di 101 milioni 799 mila presenze in parchi e aree protette nel 2012, in aumento del 2 per cento, per un fatturato vicino agli 11 miliardi di euro.
Allevamenti decimati Nelle aziende di allevamento suinicole resta alta la preoccupazione per la possibile espansione della Psa, la peste suina africana che, ad oggi, ha decimato 120.000 suini. Il virus, al Nord, ha colpito Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e...
Il caso di Chivasso Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito dall’influenza aviaria nel comune di Chivasso. Ma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici precisa: «Il caso di influenza aviaria riscontrato in un allevamento avicolo a Chivasso non deve...
Le manifestazioni dello scorso anno È stato approvato dalla Regione Siciliana il piano di contenimento della fauna selvatica così come proposto dopo le manifestazioni davanti a Palazzo d'Orlando. Il piano per la gestione della fauna selvatica approvato oggi dalla Giunta...
Ennesima "puntata" Sul Corriere della Sera, il noto giornalista Beppe Severgnini ha approfondito la questione di Donald Trump Junior, figlio dell'attuale presidente americano e finito al centro delle cronache per una caccia alle anatre in Laguna Veneta. Proprio oggi la...
I requisiti fondamentali In riferimento a quanto affermato dal consigliere regionale Andrea Zanoni circa la procedura amministrativa per il rilascio del tesserino venatorio a favore di cittadini stranieri con residenza estera, si evidenzia che gli Uffici regionali hanno seguito quanto...
Iniziativa di successo Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati complessivi della terza edizione del suo progetto più rappresentativo, Operazione Paladini del Territorio, che nel corso del 2024 è arrivata a coinvolgere oltre 6000 volontari in 15...
Luogo e data dell'evento Sabato 15 febbraio dalle 8.30 alle 15.30 presso la Sala Carlo Urbani a Monte San Vito (Ancona), si svolgerà un interessante convegno sulla tecnica dell’ecoradar, organizzato da Acma, Ucim – settoriali FIdC – e dalla FIdC...
Parte corrente Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta –...
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy