Il Codone appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. È anch’essa inclusa nel gruppo delle “anatre di superficie”, che immergono soltanto la testa per nutrirsi, senza andare sott’acqua completamente. Il nome “Codone” (sia scientifico che comune) deriva dalla sua principale caratteristica: una coda estremamente lunga e filiforme, più marcata nei maschi. Presenta una corporatura elegante e snella, con il collo allungato. I sessi hanno morfologia diversa. Il maschio ha il capo e il collo di colore bruno cioccolato, con due evidenti bande bianche ai lati del collo, lunghe fino al petto, e le parti superiori e i fianchi grigi; i maschi in “eclisse” (abito di transizione stagionale) è simile alla femmina, ma ha il dorso più scuro. La femmina del Codone è marroncina, simile a quella di altre specie di anatre, ma si distingue per il con collo più sottile e lungo, la forma più snella, la coda più appuntita e il becco grigio. È una specie di taglia medio-grande, con una lunghezza corporea compresa tra i 51 e i 66 cm. Il volo è molto elegante, poco veloce ma con un battito d’ali molto frequente; durante l’apertura alare è ben riconoscibile il margine posteriore chiaro. Gli stormi, poco compatti e di piccole dimensioni (una decina di individui), volano nella tipica formazione a “V”. Si mescola spesso ad altre congeneri che frequentano le stesse aree (Marzaiola, Germano reale, Alzavola). Il Codone in acqua assume una postura sollevata, nutrendosi in posizione semi-sommersa con il posteriore verso l’alto e la coda lievemente abbassata, assumendo una forma a croce, che spicca sulla superficie dell’acqua; a terra cammina agilmente, con corpo e coda in posizione quasi orizzontale. Nonostante la specie sia prevalentemente monogama, i maschi tentano di frequente di accoppiarsi con altre femmine; i due sessi, comunque, tendono a formare gruppi distinti fino ad autunno inoltrato.
CODONE: Habitat e areale di diffusione
Durante la migrazione e lo svernamento il Codone frequenta zone umide interne, habitat costieri, soprattutto estuari, saline e acquitrini con acque basse e vegetazione sommersa, e zone coltivate, soprattutto campi di stoppie. Sono segnalati sporadici casi di nidificazione di Codoni nelle zone umide costiere di acqua dolce o poco salmastra. Si nutre tenendo le parti anteriori del corpo immerse e la coda in verticale fuori dall’acqua (tecnica denominata up-ending); fondamentalmente onnivoro, il Codone predilige cibo di origine animale nella stagione riproduttiva e quello vegetale in quella fredda.In Europa nidifica con continuità nelle pianure della parte orientale e nord-orientale, dalla Scandinavia alla Russia, tra il 50° e il 70° parallelo; nel centro le presenze sono frammentate, mentre nelle porzioni meridionali si hanno solo segnalazioni occasionali. In Italia il Codone è principalmente migratore e svernante, con rare segnalazioni di nidificazione, nelle principali aree umide del centro e del sud. Lo svernamento avviene negli habitat costieri e lagunari dell’alto Adriatico, della Toscana, della Puglia e della Sardegna; meno frequente nell’entroterra (Brichetti et al., 1992). I movimenti migratori autunnali che interessano il nostro Paese si hanno tra settembre e metà novembre, quelli primaverili tra fine gennaio e aprile; le presenze più consistenti si hanno nelle zone costiere delle regioni del centro e nelle isole maggiori (oltre 1000 individui), mentre il passaggio nell’entroterra è scarso (Brichetti & Fracasso, 2003).
CODONE: Dimensione e andamento delle popolazioni
I numeri di Codoni nidificanti sono diminuiti in tutto l’areale, che si è contratto e concentrato negli stati dell’Europa centrale. Le popolazioni europee sono state stimate in un numero di coppie nidificanti compreso tra 170.000 e 340.000, dei quali ben 150-300.000 sono nidificanti in Russia; nell’area del Mediterraneo-Mar Nero svernano circa 300.000 individui (di cui oltre 100.000 in Turchia), con tendenza generalizzata al decremento (Brichetti et al., 1992). In Italia le segnalazioni di nidificazione sono isolate e sporadiche, e non si può parlare di popolazione riproduttiva nazionale. In periodo invernale è nota la presenza regolare di circa 6-8000 individui svernanti. Attualmente i contingenti italiani svernanti (6000-8000 individui) appaiono stabili, dopo un decremento di circa il 50% a partire dagli anni ’80 (Brichetti & Fracasso, 2003).
CODONE: Conservazione e gestione
Il Codone non è particolarmente protetta; la minaccia a livello europeo è legata a problemi di carattere generale che coinvolgono tutte le specie acquatiche: riduzione degli ambienti umidi interni e costieri, disturbo antropico, contaminazione da metalli pesanti (Brichetti & Fracasso, 2003). Il grado di minaccia per il Codone non è allarmante (categoria SPEC3, specie vulnerabile), ma le popolazioni europee appaiono in ampio declino, sia negli areali riproduttivi, sia in quelli svernanti. Il mantenimento di una rete di aree umide di una certa estensione attraverso l’Europa appare prioritario, per preservare gli habitat riproduttivi e i siti di svernamento (Tucker & Heath, 1994).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy