Ne deriva che il Piano / programma è tutto qui, con un costo approssimativo di 15mila Euro. I dettagli di metodologia di prelievo delle “primarie (P1)“ saranno indicati con precisione d’istruzioni al momento che il Progetto partirà con la raccolta delle penne (combinata con misurazione delle ali) da parte dei Membri Rilevatori del CIC e di tutti i Soci collaboratori delle varie Associazioni. La raccolta dovrà avvenire dal 1 Ottobre al 15 Novembre. Ogni Collaboratore, a fine stagione, invierà in busta le penne al responsabile locale del Club Italiano del Colombaccio che successivamente le inoltrerà al Prof. Dr. Enrico Cavina, via Serraloggia 31 – 60044 Fabriano ( AN) tel. 0732.5778 – [email protected] Responsabile “Colombaccio Scientifico“ Club Italiano del Colombaccio.
Ulteriori dettagli relativi alla spedizione delle penne saranno forniti con ampia divulgazione d’informazione prima del 1 Ottobre, qualora la Ricerca sia avviata concretamente. Una volta terminata la raccolta delle buste inviate, tutto il materiale di Ricerca sarà inoltrato al Prof. Keith Hobson (Canada). Il Prof. Hobson guiderà l’analisi dei Radioisotopi sul materiale inviato realizzando le Mappe di percorso e di Origine negli stessi termini pubblicati con le precedenti Ricerche in Francia e Spagna. Quest’analisi si svilupperà e ovviamente il/i Lavoro/i scientifici che ne deriveranno porteranno il pieno riconoscimento di collaborazione delle Associazioni/Istituzioni partecipanti. Di ciò è garante il Club Italiano del Colombaccio. Le analisi saranno relazionate alle sedi di raccolta e rilevamento.