Sono stati creati dei “pettini” di rilevazione del passo, vale a dire delle linee di intercettazione della migrazione dei colombacci in territori specifici. Il monitoraggio è particolare, in quanto vengono individuati alcuni capanni per non ripetere le stesse rilevazioni sullo stesso branco in volo. Le schede, poi, presentano una serie di nuovi parametri. Gli appunti verranno ora elaborati con cura: le rilevazioni sono state effettuate in Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo.
Il Club ha invitato i rilevatori del Monitoraggio Selettivo Migrazione a restituire le schede allo stesso Bucchi. I nominativi dei collaboratori e i risultati delle ricerche saranno pubblicati nella rivista “Progetto Colombaccio Italia”, pubblicata ogni anno a giugno, in occasione della Festa Nazionale del Colombaccio di Poggibonsi, in provincia di Siena.