
Natale è sempre più vicino, ancora pochi giorni è con amici e parenti potremo riunirci intorno al tavolo e passare insieme qualche ora piacevole. Non c’è modo migliore per trascorrere questi momenti, che con un ottimo pranzo. Se non avete idee, ma volete stupire i vostri invitati, la ricetta giusta è il cinghiale con olive. Il secondo, semplice e gustoso è perfetto da proporre durante il pranzo di Natale. Vediamo insieme come realizzare la ricetta.
Ingredienti
• 1 kg circa di coscia di cinghiale
• 5 dl di vino rosso corposo
• 100 g di olive nere piccole
• 6 rametti di prezzemolo
• 2 spicchi di aglio
• 1 cipolla
• 1 pezzetto di peperoncino piccante
• olio
• sale grosso
• sale
• pepe in grani
Procedimento

Come prima cosa disossate la coscia di cinghiale. Dopo averla privata dell’osso, tagliate la carne a cubetti e preparate la marinatura. In una ciotola, allo spezzatino di cinghiale aggiungete l’aglio, il prezzemolo tritato, il vino, un pizzico di sale e pepe in grani e pestati. Per far assorbire gli aromi e avere una marinatura perfetta, coprite la ciotola e lasciatela in infusione per 2-6 ore, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, togliete la carne dalla marinatura e sgocciolatela. Nel frattempo in una pentola mettete a scaldare quattro cucchiai d’olio e la cipolla tritata. Dopo aver fatto appassire la cipolla, unite la carne e rosolatela per alcuni minuti. Per continuare la cottura aggiungete la marinatura passandola con un colino. Una volta raggiunto il bollore, continuate la cottura a fuoco lento per circa 20 minuti, fino a quando il vino sarà evaporato.

A questo punto versate l’acqua calda, salate, aggiungete a piacimento il peperoncino e continuate la cottura per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo se l’acqua non si è assorbita, alzate la fiamma, per far ritirare il fondo. Infine unite le olive e continuate la cottura ancora per 10 minuti. una volta insaporito, togliete lo spezzatino dal fuoco e il secondo è pronto per essere impiattato.