“La normativa regionale – spiega Remaschi – prevede un iter preciso in situazioni di questo genere: è il sindaco che, in presenza di ungulati che possono costituire pericolo potenziale per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione stradale, richiede alla Regione l’attivazione di interventi di controllo, indicando l’area problematica. A quel punto la struttura regionale competente autorizza la polizia provinciale ad attuare gli interventi richiesti dal sindaco”.
“A Gallicano questo non è avvenuto perché la Regione non ha ricevuto alcuna indicazione. Purtroppo i casi di presenze di ungulati nei centri abitati sono sempre meno sporadici: per questo abbiamo previsto questa possibilità di intervenire rapidamente per affrontare il problema e risolverlo con la cattura, e non con queste azioni inaccettabili oltreché illegali” (Lucca in Diretta).