Il Cinghiale appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Suidae, grossi mammiferi di cui rappresenta l’unica specie selvatica in Europa. Il cinghiale è un mammifero di taglia piuttosto grossa, con una lunghezza corporea complessiva fino a 180 cm ed altezza alla spalla fino a 100 cm; il peso va da circa 87 kg nelle femmine ad oltre 94 kg per i maschi. Il cinghiale è simile ad un grosso maiale, l’aspetto è robusto e tozzo, con il corpo di forma allungata e gli arti corti. Il capo, a forma triangolare allungata, è molto grande rispetto al corpo, fino a raggiungere un terzo della lunghezza totale; nella femmina la testa appare però più slanciata. Il cinghiale presenta canini molto sporgenti a foggia di zanne, più grandi nei maschi, e presenta un grugno all’apice del muso, tipico dei suini. La coda, tenuta diritta, è corta e si completa con un ciuffo di peli. Il mantello del cinghiale è folto, di colore bruno scuro, con tonalità molto variabili; nei giovani sono presenti tipiche striature longitudinali marrone e crema, che li rendono particolarmente riconoscibili. Nelle popolazioni di Cinghiale si distinguono due tipi di raggruppamenti: i nuclei familiari più duraturi, costituiti da una o più femmine adulte e la loro prole, e piccoli gruppi di giovani maschi, meno stabili. All’interno di questi insiemi si stabilisce una gerarchia piuttosto rigida e ben definita, al cui interno il rango dipende da fattori quali sesso, età, dimensioni ed aggressività.
CINGHIALE: Habitat e areale di diffusione
Il cinghiale è specie molto adattabile, occupa ambienti anche molto diversi, che variano da zone fortemente antropizzate, alla macchia mediterranea, a boschi di latifoglie e conifere, ma tutti comunque accomunati dalla presenza di un fitto sottobosco e di una buona disponibilità di acqua; il Cinghiale è presente dalla pianura agli ambienti sub-montani e montani veri e propri, limitato solo dal forte innevamento o la totale assenza di alberi da usare come rifugio (Spagnesi & De Marinis, 2002). Nonostante la variabilità di insediamento nel territorio, sembra che il cinghiale mostri un uso ben preciso e differenziato dell’habitat, basato sulle diverse attività (alimentazione, spostamento, pulizia e riposo; Prigioni et al., 2001). Il cinghiale mostra elevata mobilità (spostamenti registrati fino ad oltre 60 km) ed alta capacità di dispersione, caratteristiche che portano ad un’occupazione di territori anche molto vasti. I giovani di cinghiale nascono in tarda primavera, fino a 10 per parto. La dieta è onnivora, prevalentemente vegetariana e a base di ghiande, bacche e frutti selvatici di vario tipo; sono usate quale fonte di cibo anche le colture. A seconda dei casi, il cinghiale può essere anche necrofago o semplicemente carnivoro, predando dai molluschi ai piccoli mammiferi. Il cinghiale è estremamente opportunista, la sua dieta varia in base alla stagione, ma anche al territorio.Presente in Europa, in Nord Africa e in parte dell’Asia con un numero notevole di sottospecie e razze, è ampiamente diffuso nelle regioni europee centrali ed occidentali. In Italia il cinghiale è presente in modo discontinuo su tutto l’arco alpino, mentre più omogeneamente sull’Appennino e in Sardegna; in Sicilia è estremamente localizzato (Prigioni et al., 2001).
CINGHIALE: Dimensione e andamento delle popolazioni
L’abbondanza di Cinghiali non è ben quantificabile, legata a continue introduzioni da parte dell’uomo, al prelievo venatorio e al controllo delle densità per il risarcimento dei danni (Prigioni et al., 2001); questi fattori determinano la distribuzione e la densità della maggior parte delle popolazioni. La specie del cinghiale appare comunque in incremento in tutto l’areale, sebbene alcuni individui siano il frutto di ibridazione con il maiale o tra diverse sottospecie (Vigorita et al., 2003a). Una stima nazionale orientativa e approssimata potrebbe consistere in circa 500.000 capi, con densità che solo di rado superano i 3-5 capi/ha (Spagnesi & De Marinis, 2002).
CINGHIALE: Conservazione e gestione
A causa dell’ampia valenza ecologica, il Cinghiale è capace di vivere nella quasi totalità degli habitat, adattando alimentazione e schemi comportamentali in funzione delle risorse disponibili. Inoltre, anche in virtù della struttura sociale e dei fenomeni di oscillazione di densità a cui sono soggette le popolazioni, si tratta di una delle specie che causa maggior danno agli ecosistemi agrari. Le risorse maggiormente attaccate dal cinghiale sono il mais, le patate, il girasole, le barbabietole da zucchero, le leguminose, i cereali, i prati, i pascoli e i vigneti. Sembra che l’entità dei danni sia da mettere in relazione più con la composizione delle classi di età all’interno dei gruppi, che con il numero di individui totali presenti (Prigioni et al., 2001). Inoltre, sembra che le immissioni aumentino il rischio di introduzione di malattie, come la tubercolosi e la peste suina, che potrebbero diffondersi sia nelle popolazioni di Cinghiale che in quelle di maiale domestico. In natura, sembra infine che la specie di cinghiale in zone di alta densità causi un decremento nelle popolazioni di Gallo forcello, Fagiano e Pernice rossa, per predazione diretta delle uova (Spagnesi & De Marinis, 2002). Una misura necessaria sembra essere l’adozione di piani di gestione ponderati e adeguati, che prevedano anche abbattimenti volti all’eradicazione delle popolazioni nelle aree agricole più a rischio. Nel resto del territorio, invece, il prelievo del cinghiale dovrebbe essere programmato e accompagnato da tecniche dissuasive indirette (ad esempio, foraggiamento suppletivo nei boschi o uso di recinzioni elettriche; Vigorita et al., 2003a). Anche le tecniche venatorie sono da vagliare attentamente: sembra che la più utilizzata, la braccata collettiva con i cani da seguita, crei una destrutturazione delle popolazioni, con conseguente aumento dei giovani e delle classi di età inferiori, maggiori responsabili dei danni alle colture (Spagnesi & De Marinis, 2002).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy