La Cesena appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. Di poco più piccola della Tordela e molto più grande del Tordo bottaccio e del Tordo sassello, la Cesena ha una grandezza corporea di 22-27 cm. Come molti altri appartenenti alla famiglia, ha il dorso castano, la testa e la schiena grigio chiaro e il petto macchiettato, ma la si può distinguere facilmente grazie al disegno delle parti superiori e ai colori appariscenti. Il becco giallo, la coda nera piuttosto lunga e la parte superiore del petto giallo-ocra macchiata di nero sono inoltre elementi preziosi ai fini dell’identificazione. In volo, meno ondulante rispetto a quello della Tordela, la Cesena è particolarmente evidente il groppone grigio, così come il sottoala argenteo. Sul terreno, invece, ha una postura eretta e un atteggiamento di costante all’erta. Specie gregaria, soprattutto durante la stagione invernale; in questo periodo la Cesena acquisisce infatti un comportamento “nomade”, spostandosi frequentemente in ampi stormi a seconda della disponibilità di cibo, spesso con spostamenti pendolari tra zone boschive di riposo e zone agricole di alimentazione. Il canto della Cesena è un insieme di note rapide e acute, che vengono emesse frequentemente durante il volo.
CESENA: Habitat e areale di diffusione
Alle nostre latitudini la Cesena nidifica in colonie in montagna, ai margini dei boschi di abete rosso e larice o in prossimità delle radure, adattandosi anche ai frutteti e ai boschi di latifoglie alle quote più basse. La Cesena occasionalmente sfrutta anche fabbricati o covoni. Durante la stagione fredda forma gruppi misti con altre specie di tordi e la si incontra nei campi aperti, lungo le siepi e nei prati allagati di pianura, spesso anche nelle boscaglie di collina fino ai 500 m. La Cesena si ciba di semi e frutti, in particolare bacche di sorbo, di cui è molto golosa; in inverno, se la neve perdura a lungo, si nutre dei residui di frutta che rimangono sugli alberi di frutteti, vigneti e giardini. La Cesena si riproduce soprattutto nelle foreste dell’Europa centro-settentrionale, alle latitudini medio-alte, e negli stati dell’ex Unione Sovietica; nelle parti meridionali e occidentali dell’areale riproduttivo la presenza è più scarsa e frammentata, con fenomeni di espansione in epoca recente. In inverno la Cesena si sposta più a sud, svernando nell’Europa occidentale, centrale e meridionale, fino in Turchia e Iran. In Italia nidificano poche coppie, localizzate sulle Alpi, in particolare Val d’Aosta, Lombardia, Alto Adige, le prime zone colonizzate a partire dagli anni ’60. Esisterebbero due popolazioni distinte, una “di montagna”, che si è espansa in modo irregolare, e una “di pianura”, che ha seguito linearmente le vie naturali di fondovalle (Meschini & Frugis, 1993). I contingenti svernanti in Italia sono di provenienza russa e scandinava e, secondariamente, dell’Europa nord-occidentale e orientale. Durante la migrazione la Cesena ha forti tendenze invasive, concentrandosi in aree favorevoli dal punto di vista trofico. Quando le risorse si fanno via via più scarse con l’avanzare della stagione, forma stormi sempre più numerosi e mobili; durante alcuni inverni miti, l’abbondanza di cibo può però rendere le popolazioni residenti o localmente erratiche. Il flusso migratorio maggiore delle Cesene è quello autunnale tardivo (novembre-dicembre) e le catture si concentrano nelle regioni settentrionali e, in misura minore, del centro; movimenti intensi di ritorno si registrano già nel mese di gennaio (Macchio et al., 1999).
CESENA: Dimensione e andamento delle popolazioni
In Europa nidificano tra 5 e 19 milioni di coppie, di cui buona parte in Russia (1-10 milioni) e negli Stati della Penisola scandinava (circa 1,5 milioni); a partire dal XVIII secolo la specie, di origine siberiana, ha subito un imponente fenomeno di espansione che ha portato alla colonizzazione dell’Europa occidentale e dell’area alpina, anche italiana (Bani et al., 1999). Tra il 1970 e 1990 i contingenti svernanti delle Cesene hanno subito oscillazioni numeriche su tutto il territorio continentale tali da non poterne consentire stime affidabili e precise sull’entità o l’andamento (Tucker & Heath, 1994); le cause di queste fluttuazioni sono da rintracciare nei complessi e irregolari comportamenti migratori e nei fenomeni meteorologici (Bani et al., 1999). In Italia sono stimate soltanto 5-10.000 coppie nidificanti; i numeri aumentano considerevolmente con l’arrivo della stagione fredda, quando giungono nel nostro Paese ampi stormi dalle regioni del nord e dai Paesi dell’Est.
CESENA: Conservazione e gestione
La Cesena non è minacciata o sottoposta a particolari vincoli di protezione. La specie ha stato di conservazione favorevole, con areale concentrato in Europa; più del 75% della popolazione mondiale di Cesena sverna infatti nel continente europeo (Tucker & Heath, 1994).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy