Un cervo caduto in un canale è stato salvato dal personale dell’Oasi WWF Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi
Era caduto in un canale dell’Enel ad Anversa degli Abruzzi un magnifico esemplare di Cervo: fortunatamente il personale dell’Oasi WWF delle Gole del Sagittario ieri è riuscito ad intervenire salvando l’animale che è tornato alla libertà. Ieri pomeriggio durante un normale sopralluogo, Piercarlo Di Giambattista della Coop. Sociale Daphne che gestisce la manutenzione dell’oasi e Augusto De Sanctis, coordinatore regionale delle Oasi WWF, si sono accorti che una parte della recinzione e dei cancelli delle opere di captazione dell’Enel erano aperte, appena al di fuori del confine della Riserva. Sentendo dei rumori e pensando ad una possibile situazione di emergenza hanno provveduto a perlustrare attentamente l’area e si sono accorti della presenza di una bellissima cerva adulta imprigionata all’interno di uno dei canali Enel.
“Sono stati momenti concitati – racconta Piercarlo Di Giambattista della Coop. Sociale Daphne – perchè, dopo aver chiamato la Forestale, abbiamo cercato di indurre l’animale a scavalcare il recinto verso il bosco prima che facesse buio. Per un momento l’animale è entrato anche in acqua ma alla fine è riuscito a superare le barriere. Trenta secondi dopo si è anche attivato il meccanismo meccanico di pulitura delle griglie che avrebbe potuto causare la morte dell’animale. E’ una bella soddisfazione per un operatore dell’Oasi l’aver contribuito a salvare un animale così bello”.
“In questi giorni – ha detto Augusto De Sanctis, coordinatore regionale delle Oasi WWF – nell’Oasi WWF Gole del Sagittario si osservano numerosi cervi, un vero spettacolo anche per i turisti che vengono a passare le vacanze invernali ad Anversa degli Abruzzi. Purtroppo le opere di presa presenti intorno alla riserva continuano a dare problemi per gli animali selvatici visto che nel recente passato nei canali sono morti diverse volpi e due caprioli. Tra l’altro, dopo l’accaduto, abbiamo percorso attentamente i limiti delle aree delle opere di captazione e della centrale. Ben due cancelli sono risultati aperti e la stessa recinzione è risultata per larghi tratti inadeguata o addirittura con varchi. E’ una evidente situazione di pericolo non solo per gli animali selvatici ma anche per le persone, visto che qualsiasi ragazzino spinto dalla curiosità potrebbe entrare in aree estremamente pericolose per la propria incolumità. Per questo abbiamo avvisato l’Enel e per conoscenza l’Amministrazione comunale affinchè si intervenga con urgenza per garantire la sicurezza di uomini e animali”.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy