Il Cervo appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Cervidae, grandi mammiferi erbivori muniti di corna ossee caduche. È il più grande Cervide presente in Italia, con lunghezza corporea compresa tra i 160 ed i 220 cm ed un’altezza al garrese di circa 105-130 cm; la coda è lunga 12-15 cm. I maschi pesano 130-240 kg, le femmine 90-120 kg; la variabilità è data dagli ambienti frequentati e dal cibo disponibile. Negli adulti di cervo il mantello è di colore rosso fulvo in estate e grigio-bruno in inverno, mentre nei giovani è rosso scuro con macchie bianche. Posteriormente, intorno alla coda, è ben evidente una macchia chiara color crema. I maschi del cervo hanno dimensioni maggiori rispetto alle femmine e portano poderosi palchi munite di un numero variabile di cime, non legato all’età; le dimensioni del palco dipendono da molti fattori, tra cui anche la qualità dell’alimentazione. Le “corna”, rinnovate annualmente, vengono perse tra febbraio ed aprile e ricrescono raggiungendo il compimento dello sviluppo intorno al mese di agosto. Come negli altri Cervidi, la crescita avviene con la formazione di nuovo osso ricoperto di velluto; a sviluppo completo, i palchi vengono liberati dal velluto e si presentano di colore molto chiaro, che si scurisce nel corso dell’anno. I cervi sono animali fortemente territoriali, che marcano le loro aree tramite tracce odorose, con l’uso di sostanze prodotte da ghiandole poste intorno agli occhi; tracce riconoscibili della presenza del Cervo sono anche segni di sfregamento sulle piante, raspate sul terreno e fatte a forma di ghianda (Prigioni et al., 2001). Durante la stagione riproduttiva, i maschi sono particolarmente attivi per ottenere e difendere il possesso di un branco di femmine all’interno del proprio territorio. La competizione tra diversi maschi si esterna principalmente attraverso l’emissione prolungata di bramiti, versi udibili particolarmente nelle ore notturne ed all’alba. Solo in caso di densità elevata della popolazione si verificano scontri effettivi e violenti tra maschi, per lo più quando i contendenti si equivalgono nella forza fisica. Il Cervo forma branchi stagionalmente variabili. La stagione riproduttiva inizia a settembre e le femmine, che maturano intorno ai due anni e mezzo, partoriscono in genere un solo piccolo a fine maggio-giugno. Il cucciolo, nei primi giorni di vita, rimane nascosto nella vegetazione e raggiunto dalla madre solo al momento dell’allattamento.
CERVO: Habitat e areale di diffusione
Il Cervo si adatta a condizioni ambientali variabili, superfici innevate come zone paludose; è in grado di vivere sia in pianura che in montagna. Il cervo occupa primariamente aree boscate di grandi dimensioni, sia di latifoglie che di conifere, ma caratterizzate in ogni caso da un fitto sottobosco e intervallate da radure e pascoli; in tarda primavera-estate sale di quota fino al limite della vegetazione arborea, utilizzando i pascoli di altitudine. Necessita di territori molto vasti (10-15.000 ettari). L’uso dell’ambiente varia stagionalmente e le porzioni di territorio utilizzate in inverno e in estate possono anche essere molto distanti tra loro, costringendolo a compiere vere e proprie migrazioni; in genere sono i maschi sub-adulti che compiono spostamenti di grande entità per colonizzare nuovi territori (Prigioni et al., 2001). La dieta del cervo è più ampia rispetto al Capriolo ed è composta soprattutto da vegetazione erbacea di vario tipo, bacche e radici; in inverno si nutre di gemme, foglie, cortecce, ghiande, castagne e funghi, spingendosi fino ad intaccare le coltivazioni di cereali, patate, viti o alberi da frutto. Il cervo attivo principalmente di notte, quando ricerca il cibo, mentre di giorno rimane nascosto nel folto del bosco. I branchi hanno composizione variabile a seconda delle stagioni, ma l’organizzazione di base è matriarcale; in inverno, fino alla stagione riproduttiva, i cervi si riuniscono in branchi numerosi, mentre in estate si riducono a gruppi di 1-2 femmine con i piccoli dell’anno.Diffuso in tutta Europa, con diverse sottospecie, in Italia è abbondantemente presente in tutte le Alpi centro-orientali e, localmente, in Piemonte e Valle d’Aosta. Nell’Appennino centrale e meridionale il cervo è presente con nuclei meno diffusi, ma tendenti all’espansione (ad esempio, Foreste Casentinesi, Parco Nazionale d’Abruzzo e Sila). Di notevole importanza è un nucleo residuo nel Bosco della Mesola (FE), che rappresenta il relitto dell’originale popolazione autoctona padana (Prigioni et al., 2001).
CERVO: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le densità europee di cervi sono stimate tra 5 e 45 individui/km2 (con una consistenza, fino agli anni ’90, di circa 1,3 milioni di capi; Boitani et al., 2003). L’areale storico nazionale comprendeva probabilmente gran parte del territorio peninsulare e la Sardegna, ma a partire dal XVII secolo si è fortemente ridotto a causa delle trasformazioni ambientali e della crescita della persecuzione diretta da parte dell’uomo; i nuclei continentali residui si sono espansi nel secondo dopoguerra, aiutati dall’immigrazione di individui provenienti da Paesi confinanti (Svizzera) e da interventi di reintroduzione su tutte le Alpi occidentali. Attualmente la specie del cervo è in espansione e in Italia sono presenti circa 43.000 capi (al 2000; Boitani et al., 2003), di cui circa 34.000 concentrati sulle Alpi, più di 5000 in Appennino e circa 2700 in Sardegna. Solo le popolazioni appenniniche e sarde non sono sottoposte a prelievo venatorio (Spagnesi & De Marinis, 2002).
CERVO: Conservazione e gestione
Considerato non minacciato, il Cervo non ha praticamente predatori naturali che lo contengano numericamente, ad eccezione del Lupo, nelle zone dove è presente; quest’ultimo è in grado di cacciare il Cervo solo utilizzando tecniche di caccia di gruppo, di difficile applicazione in Italia e in gran parte d’Europa (Prigioni et al., 2001). Esiste comunque una forte competizione con il Capriolo e con il Camoscio alpino; questo fenomeno comporta la necessità di una gestione incrociata delle dimensioni delle popolazioni nelle zone di sovrapposizione. Il cervo sopporta meglio del Capriolo la presenza e il disturbo causato dai cani, mentre è negativamente influenzato dalla presenza di strade ad alta percorrenza, che ne limitano considerevolmente le possibilità di movimento e migrazione (Prigioni et al., 2001).In caso di elevata densità il Cervo può causare notevoli danni alle specie forestali, attraverso lacerazioni, strappi di germogli o scortecciamento; i danni alle colture sono determinati sia dalla brucatura che dal calpestio. Per evitare il danneggiamento degli habitat selvicolturali, le densità massime dovrebbero essere contenute entro i 5-6 individui/km2. Superata una data soglia di densità, le popolazioni possono sfuggire al controllo, con conseguenze devastanti per gli ambienti agricoli e forestali (Prigioni et al., 2001). Contromisure adeguate potrebbero essere, più che l’uso di recinzioni, la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale quali, ad esempio, il mantenimento di una buona percentuale di latifoglie nelle foreste, tagli periodici di ringiovanimento del bosco, creazione e mantenimento di radure, coltivazione a perdere anche in foresta (Tosi & Toso, 1992).
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
PEPPOLA(Frigilla montifringilla) Fenologia S N R PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy