Il 7 maggio, invece, è stata la volta del metodo di censimento e della biologia del fagiano di monte, con una esperienza ed escursione sul campo. Il ritrovo è avvenuto sempre nella stessa località, Sampeyre (in provincia di Cuneo), il tutto condotto da personale qualificato ed esperto. Come riportato da La Stampa, le due esperienze sono state apprezzate e ben sfruttate.
Una ventina di ragazzi provenienti da tutto il Piemonte ha simulato il censimento, una opportunità unica per chi sta studiando materie come biologia, geologia e scienze naturali, visto che si sta parlando di pratica sul campo. Il giornale ha riportato le impressioni degli studenti, i quali si sono resi conto di quali sono le difficoltà del lavoro scelto. Si è trattato di un modo per capire se si è portati realmente e per cominciare a conoscere i cosiddetti “trucchi del mestiere”. Nel caso della giornata del 6 maggio, inoltre, la simulazione ha permesso di avvistare quattro caprioli.