Il giorno successivo, venerdì 5 agosto, è stato catturato anche il secondo esemplare, sempre tra una pioggia e l’altra. Si tratta di una raccolta di informazioni davvero importante, in quanto si potrà approfondire lo studio del volatile.
Tra l’altro, le condizioni meteorologiche sono rilevate dall’Osservatorio costantemente e in maniera standardizzata da ben 39 anni. La balia nera è nata nell’annata. Lo scorso anno gli uccelli inanellati appartenenti a questa specie furono 709 (nel secondo semestre del 2015), mentre il totale complessivo fu di 720 esemplari.