Questo vuol dire che non è sufficiente un sistema di custodia articolato per evitare provvedimenti di polizia. In particolare, il Palazzaccio ha sottolineato come ogni singolo giudice possa esaminare i vari casi e le modalità di custodia, decidendo quelle che secondo lui sono le più adatte.
Il caso giudicato dalla Cassazione è quello di una pistola semiautomatica rubata all’interno di un appartamento abitato da un uomo che lavora come guardia giurata. La sua giustificazione relativa all’articolazione complessa del cassetto non è stata ritenuta valida, un nuovo precedente per quel che riguarda questo argomento così pieno di sfaccettature.