Il Capriolo appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Cervidae, grandi mammiferi erbivori muniti di “corna” caduche, in realtà di tessuto osseo. È il più piccolo rappresentante della famiglia, con una lunghezza corporea di 100-130 cm ed un’altezza al garrese di 60-80 cm; il peso, in considerazione dell’età e dell’alimentazione, può variare tra i 21 e i 25 kg nei maschi, e tra i 20 e i 23 kg nelle femmine. Il pelo degli adulti è marrone-rossastro in primavera avanzata, ma bruno-grigiastro negli altri momenti dell’anno; le mute del mantello avvengono in aprile-maggio e in ottobre. I giovani caprioli sono macchiati di bianco. In entrambi i sessi, sul fondo della schiena è evidente, soprattutto in inverno, una macchia di pelo bianco, a forma di rene nel maschio e di cuore nella femmina; la coda è cortissima. I maschi sono muniti di un palco osseo costituito da brevi aste ornate da tre punte (denominate oculare, vertice e stocco), alla cui base è presente un anello ingrossato e robusto; il palco, a crescita stagionale, cade durante l’inverno e ricresce in primavera, tra marzo e aprile. Il capriolo ha limitate manifestazioni vocali, costituite da un “abbaio” (con significato di allarme) e un fischio, emesso da entrambi i sessi con il naso e udibile fino a 200 m; a questi si aggiungono poche varianti (gemiti, urla di spavento) e il maschio, durante il corteggiamento, emette un caratteristico “rantolo” (Spagnesi & De Marinis, 2002). I maschi maturano intorno ai 3 anni di età, mentre le femmine all’età di 1-2 anni. La stagione riproduttiva cade nel periodo di luglio-agosto; una volta fecondata, la femmina è in grado di arrestare lo sviluppo dell’embrione fino a inverno inoltrato (gennaio). A questo punto, lo sviluppo riprende ed i piccoli caprioli (in genere 2 o 3) nascono tra maggio e giugno; spesso questi vengono lasciati soli nei primi giorni di vita mentre la madre si tiene nelle vicinanze, avvicinandosi solo per l’allattamento. Le femmine che non sono state fecondate in estate possono ancora esserlo in novembre.
CAPRIOLO: Habitat e areale di diffusione:
Tipico delle zone di margine, il capriolo abita preferenzialmente le aree cespugliate in evoluzione verso il bosco. Dotato di buone capacità di adattamento, il capriolo si incontra anche in ambienti boschivi radi o in ambienti rurali aperti intervallati da boschetti e siepi, dalle aree a clima mediterraneo fino al limite della vegetazione arborea, ad eccezione di zone eccessivamente innevate o paludose. Il capriolo attivo nelle ore dell’alba ed al tramonto ma, rispetto al Cervo, la sua attività si protrae di più nelle ore mattutine e comincia prima nel pomeriggio. A causa delle scarse dimensioni dello stomaco rispetto a quelle corporee, è molto selettivo nella dieta, nutrendosi solo di alimenti vegetali ad alto contenuto energetico, come foglie, fronde, gemme, apici e ghiande. Il capriolo predilige gli abeti bianchi tra le conifere e querce, carpini e olmi tra le latifoglie; si ciba però anche di leguminose ed essenze floreali, mentre tralascia le graminacee. Territoriale soprattutto nel periodo riproduttivo, nel corso dell’inverno il capriolo tende a formare gruppi di individui di entrambi i sessi, numerosi negli ambienti agricoli aperti ma di piccole dimensioni e a carattere familiare nelle zone boschive (Prigioni et al., 2001). La sottospecie europea (C. c. capreolus) è ampiamente diffusa in tutta Europa, eccetto alle latitudini più estreme. In Italia sono presenti due sub-areali separati: uno, a distribuzione continua, copre l’intero Arco Alpino, l’Appennino ligure e lombardo e i rilievi delle province di Asti ed Alessandria, e comprende circa il 75% della popolazione nazionale complessiva; l’altro corre lungo la dorsale dell’Appennino tosco-emiliano (Spagnesi & De Marinis, 2002). Altri nuclei di caprioli, a bassa densità ma localmente in espansione, si incontrano in Piemonte, Val d’Aosta, Abruzzo, nel Gargano e in Sila. In altre regioni sono in corso reintroduzioni (Prigioni et al., 2001).
CAPRIOLO: Dimensione e andamento delle popolazioni:
In Italia sono presenti complessivamente circa 120-130.000 caprioli, con una tendenza all’incremento numerico. Fino al XVIII secolo, la specie era presente in modo diffuso e continuo in tutta l’Italia continentale e in Sicilia; successivamente, a causa della persecuzione da parte dell’uomo, il capriolo è andato incontro ad un progressivo decremento e contrazione dell’areale (Spagnesi & De Marinis, 2002). La tendenza ha cominciato ad invertirsi a partire dagli anni ’60, quando le popolazioni nazionali hanno ricolonizzato molte aree a causa dell’abbandono delle attività rurali, con un conseguente miglioramento ambientale, e della regolamentazione del prelievo diretto. Attualmente le densità maggiori (fino a 40 capi/km2) vengono raggiunte sull’Appennino, nelle regioni del centro Italia, anche se le popolazioni locali non raggiungono ancora i valori potenziali (Spagnesi & De Marinis, 2002).
CAPRIOLO: Conservazione e gestione:
Il Capriolo non è considerata specie a rischio, soprattutto nelle porzioni centro-settentrionali dell’areale nazionale, dove lo stato di conservazione è in netto miglioramento (Spagnesi & De Marinis, 2002). In molte situazioni locali, però, in virtù della sua elevata territorialità, il capriolo è molto sensibile alle condizioni di sovraffollamento. Le principali cause di mortalità sono costituite dalla predazione, dai rigori dell’inverno e dall’innevamento persistente, che sottrae possibilità alimentari; le tecniche selvicolturali finora utilizzate e i rimboschimenti monocolturali creano inoltre ambienti inadatti per una specie che normalmente occupa habitat con un buon grado di diversità. Anche i cani (randagi o da caccia al Cinghiale) sono da annoverarsi tra i fattori di mortalità del capriolo, sia come predatori diretti sia come responsabili di azioni di disturbo, che possono sfociare in investimenti stradali o urti mortali contro ostacoli di vario tipo, come barriere o recinzioni (Prigioni et al., 2001): sarebbero auspicabili azioni volte alla riduzione drastica del fenomeno. Nelle regioni centro-meridionali, invece, la situazione è precaria e risulterebbero prioritarie sia la salvaguardia dei nuclei autoctoni esistenti sia la reintroduzione di un numero adeguato di caprioli (Spagnesi & De Marinis, 2002). A causa delle basse densità non si pongono problemi di danni economici causati dagli animali al settore agro-forestale, ad eccezione di casi estremamente isolati (Prigioni et al., 2001).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy