CAPETAV 2011, LA II^ EDIZIONE REGISTRA IL RECORD DEI NUMERI. TUTTI I NOMI DEI PREMIATI.
Cominciano ad arrivare i primi dati della seconda edizione di Capetav, la grande kermesse dedicata alla caccia, alla pesca ed al tiro sportivo. Una edizione molto attesa, per verificare lo stato di salute dei vari settori, ma sopratutto per mettere alla prova la macchina organizzativa il cui principale obbiettivo era non solo bissare il successo dello scorso anno ma addirittura di superarlo in maniera sensibile.
E i primi numeri confermano la validità del progetto che riscuote successo non soltanto per l’umento quasi doppio degli espositori presenti +80% ma anche per la qualificata presenza di visitatori che in attesa della conferma definitiva di domani, è quantificabile in un +40% rispetto alla prima edizione (circa 24mila visitatori in 3 giorni).
Insomma una seconda edizione dei grandi numeri, con una offerta in termini di qualità degli espositori e di programmi collaterali che ha riscosso un grande gradimento del pubblico presente e degli stessi espositori, che hanno confermato l’ottimo andamento delle vendite e degli ordini raccolti.
Nella giornata di oggi, domenica 22 maggio, nello stand della Regione dell’Umbria molto seguito il Focus su ” Il tempi del prelievo venatorio nell’ottica della nuova normativa.”, presieduto dall’Assessore alla Caccia e Pesca della Regione Umbria Fernanda Cecchini.
E nel pomeriggio si sono susseguite le numerose premiazioni delle molte gare di settore in programma:
I° Trofeo CAPETAV, gara di Compak Sporting – percorso di caccia, che si è tenuto all’Umbria Verde di Massa Martana 1° Sacripanti Emanuele con 49 su 50 2° Sbaraglia Marco con 48 su 50 3° Mariucci Federico con 46 su 50 La premiazione è stata effettuata dall’On. Luciano Rossi, presidente nazionale Fitav.
Premiazione della Gara di Tiro al piattello simulato- femminile 1^ Sacchettino Francesca di Viterbo con 205 punti 2^ Fiorentino Giovanna con 172 punti 3^ Vignato Eleonora con 123 punti
La prima classificata della gara, ha vinto un fucile messo in palio dalle sorelle Fausti dell’omonima ditta artigianale di armi, un calibro 410. La seconda classificata ha vinto un viaggio di 3 giorni in Spagna in una riserva venatoria, messo a disposizione dall’azienda OLIVOS DEL MAESTRAT. La terza classificata ha vinto un bassorilievo messo a disposizione dalla ditta l’Angolo dei Colori di Gualdo Tadino.
Grande attesa anche per il raduno Nazionale- CAPETAV del cane di razza Lagotto Romagnolo. Sotto l’occhio vigile del Giudice Domenico Milillo, si sono esibiti 40 cani della pregiata razza di cercatori da tartufo. Il vincitore della Libera maschi ed il migliore della razza è risultato il cane OTTO, proprietario Fabrizio Caira di Gubbio.
Nella categoria Juniores ha vinto il cane OSO di Marcello Petrucciolo di Colombella, Perugia. Nella categoria femmine vince invece il cane ZETA, proprietario Marco Negrini di Imola.
II° Trofeo CAPETAV dei cani da caccia, (più di 200 cani partecipanti, quasi tutte le razze da caccia conosciute) Miglior giovane della manifestazione, bassotto tedesco nano pelo raso, OLIVER di Patrizia Fontani.
1^ Coppia classificata Segugio Italiano pelo raso GiancarloQuattrrini 1° Gruppo classificato Segugio Italiano pelo raso di Giancarlo Riganelli Best in Show 1° DINA, Petit Gascon Saintongeois di Segugio Europa 2° GIUNCO, Setter inglese di Lanfranco Paoloni 3° BRUTUS, Bassotto tedesco nano a pelo raso, di Patrizia Frontani.
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy