E’ entrata nel vivo la seconda edizione di Ca.Pe.Tav., la Mostra mercato di Bastia Umbra dedicata alla caccia, pesca e tiro a volo che vanta la presenza di oltre 200 stand delle più importanti aziende nazionali ed estere del settore.
La giornata di ieri ha registrato un ottimo afflusso di visitatori che hanno preso parte anche ad alcuni degli appuntamenti più attesi del programma: dalla esibizione dei chiocchiolatori a quella del recupero cani e ungulati feriti, dalla prova di cerca del tartufo con i cani lagotto romagnolo alla esibizione dei falconieri.
Fra le autorità intervenute l’assessore regionale Fernanda Cecchini (che ha presieduto il focus “L’importanza dei monitoraggi nella gestione della pesca”), il presidente della provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, l’onorevole Luciano Rossi, l’assessore provinciale Aviano Rossi e il consigliere regionale Massimo Buconi, solo per citarne alcuni.
Un vero e proprio evento è stato il pranzo “Colombaccio e sagrantino” organizzato dal Club del Colombaccio e preparato dalla cuoca Edda di Amelia che blackjack flash ha conquistato i palati più raffinati. Tra gli ospiti anche l’ingegnere Luciano Cesarini, titolare della Cantina Sartori Cesarini, che ha offerto i prelibati “Rosso Bastardo” e “Peperosa”. Tanti gli appuntamenti previsti per domani, ultimo giorno di Ca.Pe.Tav.i a cominciare dalla mostra cinofila di bellezza che vedrà la partecipazione di più di 400 animali (inizio alle ore 9.00) e al raduno nazionale di cani Lagotto romagnolo.
Sempre alle 9 si terrà il primo Meeting che potrebbero proprio a Bastia decidere la costituzione di una prima forma di associazione nazionale. Contestualmente comincerà la gara di tiro al simulatore riservato esclusivamente alle donne (l’iscrizione è gratuita, in premio un fucile messo in palio dalla sorelle Fausti). Alle 10.30 l’assessore Cecchini presiederà il focus “I tempi del prelievo venatorio alla luce della nuova normativa” al quale prenderanno parte autorità della politica e delle istituzioni delle regioni limitrofe: si tratta di un appuntamento importante per i cacciatori, atteso che proprio lunedì prossimo comincerà la discussione per la definizione del calendario venatorio 2011/2012.
————- Comunicato stampa di sabato 21 maggio —————–
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy