CAPETAV 2011: 20.000 Visitatori in tre giorni sono la sintesi del bilancio tracciato dagli organizzatori del CAPETAV., la 2a Mostra Mercato dedicata alla caccia, pesca e tiro sportivo che ha chiuso i battenti domenica scorsa a Bastia Umbra.
20.000 visitatori in 3 giorni, 15 focus tematici sulla caccia e pesca, 1 mostra cani da caccia con 200 esemplari, il raduno nazionale del Lagotto romagnolo, 20 esibizioni (chioccolatori, balestrieri, sbandieratori, falconieri, softair, quad, cerca al tartufo, recupero ungulati, costruttori fly fishing ), 1 raduno nazionale collezionismo venatorio, 10 premiazioni (tornei promozionali effettuati prima della fiera), gara simulatore di tiro a piattello laser, 1mo meeting nazionale delle donne cacciatrici, 1 fucile vinto messo in palio dalle sorelle Fausti, 2 presentazioni di libri, circa 200 espositori presenti con 10.000 mq al coperto utilizzati e 10.000 all’aperto (esibizioni e gare).
Un successo che, nonostante la crisi economica, dimostra quanto sia sempre elevato l’interesse del pubblico verso queste attività che rappresentano anche un volano per l’industria turistica regionale.
La Fiera vanta il patrocinio e la partecipazione, della Regione dell’Umbria, delle province di Perugia e Terni. Cacciatori, pescatori e appassionati delle discipline sportive di tiro si sono dati appuntamento a Bastia per scoprire le ultime novità relative ad attrezzature, abbigliamento e prodotti editoriali. Il programma dell’Expo è stato studiato per andare incontro alle esigenze non solo degli appassionati del settore ma anche delle loro famiglie.
I più piccini, ma non solo loro, si sono potuti divertire con i simulatori di tiro messi a disposizione dalle federazioni e associazioni di categoria e dalla visione dei grandi pesci nelle vasche e negli acquari, mogli e mamme hanno seguito con attenzione i focus presentati sui modi di cucinare la cacciagione e i cacciatori sono stati ammaliati dalle ultime novità e dagli interessanti focus tematici.
L’area eventi della regione Umbria è stata una fucina di focus, esibizioni e dibattiti, ed ha reso viva la tre giorni di Bastia. “Una Mostra che mancava a questa Regione e che si sta consolidando come una delle principali del centro Italia” – ha detto Andrea Castellani, co-organizzatore con la Syn-Ergo dell’Expo – che vanta ben 30mila cacciatori umbri e altrettanti pescatori.
Il nostro ringraziamento va a tutte le Istituzioni che hanno sostenuto questa iniziativa, ai grandi produttori di armi sportive che già dal secondo anno sono stati presenti a Capetav credendo nelle potenzialità dell’Umbria e di una organizzazione giovane e dinamica, agli espositori, ai media che hanno seguito la tre giorni e soprattutto ai 20.000 visitatori”.
“Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto Leonardo Perini della Syn-Ergo – sia per la risposta del pubblico, sia per la soddisfazione registrata fra gli espositori, molti dei quali hanno già opzionato la presenza per il prossimo anno.
Il settore della pesca dovrà essere potenziato e ci stiamo già lavorando per proporre nel 2012 uno spazio dedicato agli amanti della pesca,vasche interne per la prova delle attrezzature, focus ed esibizioni dei loro campioni preferiti”.
Il successo di Capetav 2011 è evidenziato da internet uno degli strumenti che abbiamo utilizzato per la promozione dell’evento, il sito www.capetav.com nell’ultima settimana ha registrato oltre 15.000 accessi, le pagine dei social network sono letteralmente impazzite di commenti, caricamento di foto e video e la rassegna stampa web parla da sola, basta digitare sul google capetav per rendersi conto di quante pagine parlano nella rete dell’evento umbro.
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy