Per la tappa successiva si dovranno attendere cinque mesi, dato che è stata scelta una due giorni estiva: il 13 e 14 agosto si svolgerà la seconda prova del Trofeo Ciceri a Thyon les Collons, in Svizzera, evento organizzato dal Club Epagneul Breton elvetico. Pochi giorni dopo, per la precisione il 17 e 18 agosto, ci si sposterà in Trentino Alto Adige. La terza prova della manifestazione avrà luogo a Fierozzo (provincia di Trento), a cura del Gruppo Cinofilo Trentino.
Sono pochi i giorni di differenza anche rispetto alla quarta prova, quella del 20 e 21 agosto, sempre nella regione settentrionale: le località selezionate dall’ENCI sono nuovamente in provincia di Trento, vale a dire Roncegno e Torcegno con il medesimo comitato organizzatore. Le ultime due prove valide per l’assegnazione del trofeo si svolgeranno in Francia (6,7 e 8 settembre), nello specifico a Saint Sorlin, e ad Aosta (10-11 settembre), con il Gruppo Cinofilo Valle d’Aosta a gestire il tutto. Quale regolamento bisogna rispettare per la selvaggina di montagna?
Secondo quanto previsto dall’ENCI, la selvaggina valida è rappresentata da coturnici, pernici bianche, galli forcelli, galli cedroni, francolini e lepri variabili (a eccezione della lepre variabile per le razze da ferma continentali). Per concorrere alla classifica finale bisogna partecipare ad almeno la metà delle giornate di prove svolte in maniera effettiva. La graduatoria terrà in considerazione tutti i soggetti, in caso di parità si farà riferimento alla qualifica più alta, altrimenti all’età più giovane. Il soggetto di sesso femminile col miglior punteggio del circuito e con almeno una qualifica di “Eccellente” vincerà il prestigioso trofeo che è destinato alla miglior femmina. Il Trofeo Paolo Ciceri consiste in una raffigurazione di un gallo forcello oppure di una coturnice.