Sarà in vigore il regolamento del Trofeo Sant’Uberto 2016, con premi in palio per i primi tre classificati di ogni batteria. Il trofeo sarà assegnato al vincitore del barrage che verrà disputato tra i singoli vincitori delle varie batterie. I documenti di cui bisogna essere in possesso per la partecipazione sono il porto di fucile e la licenza di caccia (entrambi in corso di validità ovviamente), oltre all’attestazione del versamento delle tasse di concessione governativa e quella regionale.
Non possono mancare la tessera associativa in corso di validità e il libretto della Federazione Italiana della Caccia relativo alle qualifiche del cane. Non ci sono precisazioni in merito alla selvaggina valida in questo caso, ma nell’ultima edizione (quella del 2015) si è fatto riferimento alle starne e ai fagiani. Di solito, poi, il singolo turno della prova ha una durata di quindici minuti.