I partecipanti apprenderanno i cenni di anatomia del cane in relazione alla cinotecnica dinamica e meccanica del cane, ma anche gli standard delle razze che sono più diffuse per quel che riguarda l’attività venatoria. Inoltre, verranno studiati la conduzione del cane durante le prove e i principi e le tecniche di giudizio. Dopo le lezioni si passerà all’esame , di tipo teorico e pratico sul campo.
Il corso per le gare con selvatico abbattuto, al contrario, prevede due lezioni: verranno dedicate al comportamento venatorio, alla conduzione del cane, al maneggio dell’arma, a una simulazione sul campo e alla relazione da fare durante la gara. Al termine ci sarà nuovamente un esame finale (nuovamente teorico e pratico). L’inizio dei corsi è previsto entro il prossimo mese di luglio. Per partecipare è necessario versare un contributo di 30 euro per recuperare in parte le spese relative al materiale didattico.