Lo Scottish Terrier viene considerato il cane da tana per eccellenza. Molto coraggioso e robusto, questo cane è stato selezionato per assolvere il compito di intrufolarsi nelle tana e scovare il selvatico.
Lo Scottish Terrier è un e’ un ottimo cane da caccia, da guardia e da compagnia. Viene principalmente usato in ambito venatorio come cane da tana, un compito che assolve alla perfezione. Lo Scottie fa parte delle cinque razze del gruppo Terrier che hanno origini scozzesi; le altre sono Skye, Cairn, Dandie Dinmont e West Highland White Terrier. Nel XIX secolo George Earl di Dumbarton gli attribuì come soprannome “piccolo duro-a-morire”.
I primi pedigree risalgono al 1887, l’anno in cui iniziano le selezioni. Questa razza conserva particolari doti per la caccia agli animali selvatici nocivi. Dotato di una potente muscolatura proporzionata alle sue dimensioni, questa razza presenta una rapidità nei percorsi sotterranei. Gli antenati del moderno scottie si svilupparono nelle impervie Highlands di Scozia, luoghi in cui le condizioni ambientali mettevano a dura prova uomini ed animali: le condizioni metero avverse, la terra rocciosa, l’oceano gelido e il terribile, continuo, vento non consentivano una vita facile. Per questo motivo gli abitanti di quei luoghi sentirono l’esigenza di creare una razza adatta a ripulire il territorio da nocivi, infestanti e predatori. Si prestò particolare attenzione a sviluppare resistenza, capacità di inserirsi in cunicoli impossibili, coraggio, tenacia, ferocia nello sbranare le prede, nonché lealtà e l’amicizia per l’uomo. Da questi sforzi di selezione nacque lo Scottish Terrier. Nella seconda metà dell’Ottocento si iniziò a fissare lo standard della razza sulla base delle caratteristiche del rustico terrier di Aberdeen; successivamente l’estetica iniziò a dominare sulla funzionalità della razza, poichè la moda favorì alcuni miglioramenti estetici dello standard.
L’origine dello Scottish Terrier è comune a quella degli altri Terrier scozzesi almeno fino alla metà dell’800: da centinaia di anni vivevano nelle Highland occidentali, ma anche nelle isole Ebridi, esemplari di Terrier a pelo ruvido utilizzati per la caccia ed il lavoro. Il 1879 è l’anno in cui venne presentato ufficialmente questa razza in una esposizione, ma è nel 1881 che in occasione del primo raduno organizzato a Perth appare un primo esemplare di Scottish Terrier con una discreta omogeneità di tipo. Nel 1882 viene aperto il primo club di razza. Esteticamente si presenta massiccio, di taglia adeguata per penetrare in tana, con arti corti, e portamento vivace, dando l’impressione di grande potenza ed energia in un piccolo volume. Lo Scottish Terrier è un cane molto agile ed attivo nonostante gli arti corti.
La testa è abbastanza lunga, ma proporzionata alla taglia del cane. Il tartufo è grande, con la linea anteriore obliqua verso dietro, mentre lo stop è leggero ma distinto. La dentatura è a forbice, con denti grossi che gli consentono una presa sul selvatico molto efficace. Il cranio quasi piatto e stretto consente a questa razza di intrufolarsi nelle tane senza difficoltà. Il torace è abbastanza largo, con costole ben cerchiate, mentre il petto si sviluppa in profondità. È tipico nello Scottie un mantello esterno ruvido, ispido, lungo e resistente alle intemperie con un sottomantello soffice e folto; il mantello deve essere regolarmente curato. Molto pronunciate sono la barba e le sopracciglia formate dal pelo più lungo, e così anche le gambe e le parti del corpo dall’altezza del garrese in giù. Viene considerato da tutti come un cane leale e fedele, dignitoso, indipendente e riservato, ma coraggioso e molto intelligente. Il suo temperamento è audace senza mai diventare aggressivo. E’ una razza alla quale occorre continuamente dimostrare di avere più “”polso”” di lui visto il suo temperamento, ma sa essere comunque equilibrato una volta stabiliti i ruoli: sono infatti generalmente conosciuti come cani “di un solo padrone”. Certamente, una delle difficoltà che questo compagno ci impone è la difficoltà di tenerlo in ordine. L’altezza al garrese varia dai 25 ai 28 cm, mentre il peso si aggira intorno ai 9 kg. Sfortunatamente, lo Scottish Terrier ha una percentuale nello sviluppo di tumori molto più elevata rispetto ad altri purosangue. Stando alle ricerche del Veterinary Medical Data Program (1986), esistono sei tipi di cancro ai quali sembra essere particolarmente a rischio. Lo Scottish Terrier viene considerato il cane da tana per eccellenza e la sue tenacia e coraggio saprà convincere anche i cacciatori più esigenti.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy