La gara è stata appassionante fino all’ultimo e ha coinvolto le otto squadre iscritte e 24 concorrenti totali. La vittoria finale è andata alla squadra di Reggio Calabria, di cui facevano parte Domenico Sarica, Fortunato Marino e Angelo Costantino, seguita da quella di Gerace (Francesco Papasidero, Bruno Tripodi e Giuseppe Fiordaliso). Il resto della classifica è stato completato dalla squadra della Casa del Cacciatore (Martino Nino, Martino Demetrio e Pasquale Veltre) e quella di Gioia Tauro (Giuseppe Carriago, Antonio Carriago e Stefano Pellicanò).
Per quel che riguarda la quinta squadra della prova cinofila calabrese, Federcaccia ha parlato di una sorpresa più che lieta. In effetti, il team era composto esclusivamente da giovani (si tratta di Antonio Comi, Filippo Giustra e Domenico Cascio), capaci già da qualche anno di cimentarsi con l’attività cinofila con successi di rilievo. Sono proprio queste le squadre che andranno a rappresentare la provincia di Reggio Calabria nella semifinale regionale di Crotone a cui si è fatto cenno all’inizio. I primi classificati di ogni batteria, inoltre, hanno disputato il barrage per la nona edizione del Trofeo Guarna: in questo caso ha vinto il setter Eros condotto da Domenico Sarica.
I ringraziamenti del presidente provinciale di Federcaccia, Domenico Iero, sono andati al coordinatore Tancredi Labate, ai giudici e alle guardie venatorie. Il Campionato Sant’Uberto a squadre si svolge mediante delle fasi provinciali, fasi regionali e si conclude con la finale nazionale. Alle eliminatorie provinciali vengono ammesse le squadre composte da federcacciatori, a patto che siano residenti nella medesima regione. Per quel che riguarda la selvaggina, invece, le prove riguardano quella stanziale, con gli organizzatori che informano i concorrenti della scelta specifica prima dello svolgimento del turno. È possibile abbattere altra selvaggina oltre quella prevista per ottenere punti aggiuntivi, in particolare quelli per il comportamento del cacciatore (40) e il comportamento del cane (30).