Cinofilia: Cerimonia di apertura a Pieve Santo Stefano per la 36^ edizione dei Campionati del Mondo. Nella cittadina toscana sfilano gli atleti di 18 nazioni per dare vita a tre giorni di sport e amicizia.
Con la presentazione ufficiale delle squadre e i saluti delle autorità si sono aperti ufficialmente venerdì 24 ottobre i Campionati del mondo per cani da ferma e S.Uberto, che dopo l’anticipo della appena conclusa Coppa del Mediterraneo faranno di Pieve Santo Stefano, cittadina in provincia di Arezzo, la capitale della cinofilia internazionale fino al prossimo lunedì 27 ottobre. A dare il benvenuto agli atleti provenienti da tutta Europa, dalla Norvegia alla Spagna, dalla Croazia alla Svezia, dal Portogallo alla Slovacchia, solo per citarne alcune, il presidente del Comitato Organizzatore Internazionale Peter Bahlke, il segretario Domenico Coradeschi, qui anche in veste di “padrone di casa”, come responsabile del Centro Federale di Collacchioni sui cui terreni si svolgeranno le prove, e il presidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia Gian Luca Dall’Olio. A loro si è aggiunto il saluto istituzionale del presidente della Regione Toscana Rossi, della Provincia di Arezzo e del Comune di Pieve Santo Stefano, che hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione.
Il programma prevede adesso che la competizione entri subito nel vivo da sabato 25, prima giornata dedicata al Campionato per cani da ferma. Gli atleti del S.Uberto saranno di scena il giorno successivo, domenica 26, per lasciare poi l’ultimo giorno, lunedì 27, di nuovo protagonista la caccia pratica.
La cerimonia di premiazione concluderà sempre nella serata di lunedì anche questa 36^ edizione dei Campionati, tre giorni intensi di grande cinofilia, spettacolo, impegno sportivo e fisico per conduttori e cani, ma anche convivialità e voglia di stare insieme nel nome di una passione che attorno all’amore per i cani e la vita all’aria aperta unisce praticanti di tutta Europa.
I componenti la squadra italiana:
S.UBERTO Uomini: Mazzoleni Mariliano; Muccioli Fabrizio; Moscato Onofrio ris Spaniel: Carretti Marco; Brizzi Alessandro; Michelucci Simone ris Ladies: Mambelli Elisa; Cecconi Mirella; Gobbi Paola ris CANI DA FERMA Razze Inglesi: Pianigiani Stefano+ris; Mori Marco; Pardini Paolo+ris; Ghinassi Carlo Razze Continentali: Pezzulli Mauro; Scarpecci Roberto (2 cani); Cecchetto Luciano+ris Gli atleti della squadra italiana vestono le eleganti e pratiche divise disegnate dalla Kalibro.
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy