Caccia:Novità e Limitazioni del Nuovo Calendario Venatorio 2010-2011 della Provincia di Arezzo.
Leggendo Il calendario venatorio 2010/11 della Provincia di Arezzo ci accorgiamo che presenta alcune novità rispetto agli anni scorsi. In ordine cronologico si possono riassumere nei seguenti punti: 1) Riduzione del periodo per l’allenamento e addestramento dei cani, che parte dal 21 di Agosto e non, come sarebbe previsto dalla Legge Regionale dal 15. 2) Anticipazione dell’apertura al cinghiale già dalla terza domenica di settembre sia nelle aree vocate sia in quelle non vocate; 3) Chiusura anticipata all’8 Dicembre per la femmina di Fagiano. 4) Chiusura anticipata al 15 gennaio per la caccia alla Beccaccia. Pur comprendendo le enormi problematiche del territorio aretino (di cui una buona percentuale è vincolata a divieto di caccia!) siamo stupiti di come alcune di queste decisioni sono in realtà piuttosto inutili e fini a se stesse.
In particolare ci chiediamo che scopo ha ritardare l’allenamento dei cani di una settimana? Capiamo bene che, nel periodo estivo,ci possono essere delle problematiche legate alla giovane età della selvaggina, in particolar modo del fagiano ma, vi siete mai chiesti quanto può crescere un pulcino di fagiano in una settimana? Sicuramente non abbastanza da poter attuare strategie difensive migliori nei confronti dei cani…. Tale limitazione però viene a cadere in una annata particolare, visto che, dopo la recente approvazione della nuova normativa regionale, ogni cacciatore può allenare il proprio cane solo negli ATC di appartenenza, amplificando così tale limitazione per i cacciatori iscritti agli ambiti provinciali, che si vedono penalizzati rispetto a quelli di altre province.
Per quanto riguarda l’anticipo del periodo di caccia al cinghiale al 19 di settembre, ci auguriamo che il rapporto costi/benefici di tale decisione in termine di sicurezza per cacciatori e cittadini rimanga ai più alti livelli; per quanto riguarda l’incremento delle popolazioni di questa specie riteniamo che, senza un allargamento della caccia all’interno delle aree protette ogni misura intrapresa verrà vanificata dalle capacità del cinghiale di sfuggire alla pressione venatoria rifugiandosi al loro interno per poi colonizzare nuovamente i territori esterni.
Per le chiusure anticipate al fagiano femmina ed alla beccaccia,si pongono alcune domande che vorrei porre a coloro che sono preposti alla gestione del territorio : -Ci sono delle popolazioni di fagiano tali da soddisfare le oneste aspettative venatorie dei cacciatori aretini all’interno dei loro ambiti? -Ci sono delle popolazioni con densità ottimali nelle ZRC? Ci sono dei dati dai quali scaturisce la necessità di una chiusura anticipata alla beccaccia?
In mancanza di esaurienti risposte a questi quesiti, come cacciatore, mi sento discriminato e penalizzato da parte di una Amministrazione che non tiene conto del mio diritto di esercitare la caccia e che, tanto mi concede nella speranza di risolvere il problema dei cinghiali, ben sapendo che le misure intraprese sono solo dei pagliativi che consentono di rimandare ad altri tempi la vera soluzione del problema.
Maurizio Montagnani Presidente regionale toscano C.P.A
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy