Il nuovo governo Renzi prosegue la propria corsa alle riforme ed annuncia una prossima riforma della Giustizia, compresa ovviamente quella amministrativa dei TAR; basta quindi sospensive ai Calendari Venatori?
Il nuovo governo Renzi prosegue la propria corsa verso l’obbiettivo di una riforma al mese e oltre a quelle in lavorazione annuncia ulteriori riforme tra cui quella della Giustizia, compresa ovviamente quella amministrativa dei TAR i cui lavori dovrebbero iniziare dopo le elezioni europee. Tra le novità sulla Giustizia l’introduzione del reato di autoriciclaggio, per impedire ai condannati di utilizzare i fondi ricavati con le attività criminose e la riforma del processo civile con l’introduzione di strumenti finalizzati ad alleggerire il lavoro dei tribunali con filtri ed incentivi all’accordo tra le parti per evitare che i contenziosi arrivino a giudizio. Si parla inoltre di riforma della Giustizia amministrativa con un progetto atti a modificare il sistema per i ricorsi al Tar e l’abolizione della sentenza di sospensiva, “Attualmente chiunque può presentare un ricorso e bloccare l’attività di un’azienda. Questo sistema senza certezze per chi lavora va assolutamente cambiato”, come affermato dallo staff del Premier in una citazione riportata dal “Messaggero”.
Lo stesso concetto si applica ai Calendari Venatori, infatti negli ultimi anni lo strumento della “sentenza di sospensiva” ha permesso alle varie associazioni animaliste di bloccare per lunghi periodi i Calendari Venatori e gli altri strumenti di gestione faunistico venatoria causando così il totale o parziale blocco della caccia nelle Regioni interessate; il fine degli animalisti di bloccare la caccia anche solo temporaneamente veniva così raggiunto considerato i tempi lunghi necessari a giungere alla discussione di merito del ricorso che nella maggior parte dei casi ha dato infine ragione alle varie Amministrazioni. E’ forse la fine degli espedienti animalisti per ostacolare la caccia? Potremmo scoprirlo già con la prossima Stagione Venatoria.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy