Associazione Cacciatori Veneti: Belluno, gli animalisti di “Centorpercentoanimalisti” sono stati condannati per diffamazione dal Giudice di Pace per i fatti accaduti alla Fiera di Longarone nel 2013.
Il Giudice di Pace di Belluno ha condannato per diffamazione gli esponenti dell’organizzazione Centopercentoanimalisti a seguito degli episodi che li hanno visti tristemente protagonisti nel corso di una manifestazione fieristica sulla caccia tenutasi a Longarone nel maggio del 2013. Nel corso di quella manifestazione un gruppuscolo di animalisti aveva inscenato un sit in di protesta nel corso del quale si erano lasciati andare a gravi offese nei confronti dei cacciatori che entravano in fiera ed in particolar modo nei confronti dell’on. Sergio Berlato e Maria Cristina Caretta, considerati dagli animalisti come i loro principali nemici. A seguito dei reati commessi dagli animalisti, l’on. Sergio Berlato, Maria Cristina Caretta e Gianni Capraro, dirigenti dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, hanno provveduto a presentare formale querela nei confronti degli autori dei reati contestati, così come era stato fatto in diverse altre occasioni in cui gli animalisti, anziché limitarsi a manifestare il loro dissenso nel confronti dell’attività venatoria, si sono lasciati andare a gratuite offese e minacce nei confronti dei cacciatori e dei loro familiari.
“Noi non scendiamo nel merito del diritto di ognuno di poter manifestare in modo democratico e rispettoso il proprio dissenso per un’attività che non condivide – ha commentato Maria Cristina Caretta, Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, – ma ben altra cosa è offendere gratuitamente o, peggio, minacciare degli onesti cittadini dalla fedina penale perfettamente pulita che pretendono giustamente di esercitare un’attività regolarmente consentita in tutto il mondo e rigidamente regolamentata dalle normative comunitarie e nazionali vigenti”.
Il giudice di pace di Belluno, per i reati commessi dagli animalisti, li ha condannati a 800 euro ciascuno di multa e ad un risarcimento all’on. Sergio Berlato ed alla Presidente Maria Cristina complessivo di 5.000 euro, le spese legali di 3.000 euro. L’on. Sergio Berlato e la Presidente Maria Cristina Caretta hanno già preannunciato che devolveranno totalmente l’importo del risarcimento in beneficenza.
In previsione della manifestazione fieristica HIT Show di Vicenza, ideata prima di tutti dall’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, l’on. Sergio Berlato e la Presidente Maria Cristina Caretta hanno chiesto un incontro con la Questura di Vicenza per chiedere che la patetica manifestazione che ogni anno vede un gruppuscolo di animalisti manifestare in modo maleducato e con comportamenti illegali, venga vietata o venga impedito a questi facinorosi di offendere e minacciare le decine di migliaia di visitatori della fiera che, pagando il biglietto, chiedono alle istituzioni di essere tutelati nel loro diritto di poter accedere, senza essere offesi o minacciati, a quella che è diventata una delle più importanti manifestazioni di settore a livello europeo.
“In questi giorni chiederemo un incontro anche con la Procura di Vicenza – ha commentato l’on. Sergio Berlato – per chiedere che venga dato seguito alle denunce presentate ogni anno dal sottoscritto e dalla Presidente Maria Cristina Caretta a carico degli animalisti che si sono distinti ad ogni manifestazione per la loro maleducazione, per la loro arroganza e per la loro violenza verbale. Il Giudice di Pace di Belluno ha dimostrato che, se si vuole, la giustizia in Italia può ancora trionfare”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy