Cacciatori Toscani: all’assemblea regionale della Confederazione Cacciatori Toscani si parla di “Nuova Caccia”.
“Siano nati scommettendo sull’unità e sulla speranza, convinti come siamo che sia la condizione necessaria per affermare una nuova caccia, capace di riprendersi il ruolo che le spetta nella società e in questo primo anno di attività il cammino percorso ed i risultati conseguiti ci incoraggiano a proseguire con decisione su questa strada”: così Moreno Periccioli, a nome della presidenza della CCT, cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu, ha sintetizzato lo stato dell’arte, al giro di boa del primo anno di vita, in occasione della seconda Assemblea Regionale della Confederazione.
L’intenzione di andare avanti con decisione su questa strada, per costruire la casa comune dei cacciatori, è riaffiorata più volte nel bilancio e nella messa a punto della piattaforma politica che vedrà impegnata la CCT nei prossimi mesi. Accelerare il cammino verso la definitiva unità, in Toscana e a livello nazionale: questa la sostanza che ha caratterizzato i numerosi interventi dei delegati, unanimi nel sottolineare la necessità di accentuare ancora gli sforzi per raggiungere prima possibile l’obiettivo.
Decisamente positivo il bilancio del primo anno di vita: è cresciuta l’intesa e l’omogeneità dei gruppi dirigenti a tutti i livelli e le preoccupazioni della vigilia per la diversità di storie sono state superate dai fatti, essendosi rivelate le diverse esperienze una ricchezza in più e non certo un ostacolo. Una lezione, come è stato sottolineato, che è auspicabile sia compresa da quelle associazioni che si ostinano a non capire e ostacolare la via dell’unità. Che l’intesa non sia di facciata lo testimoniano le scelte unanimi e condivise sulle nomine negli ATC: un approccio premiato dalla tenuta degli iscritti a fronte del calo dei cacciatori. Tra i risultati conseguiti in primo piano la certezza di risorse agli ATC per la gestione: “un fatto la cui rilevanza – è stato ricordato – sarà ancor più evidente quando il peso dei tagli in corso ai bilanci regionali dispiegherà appieno i suoi effetti”.
Tra le molte cose che hanno visto impegnata la CCT, gli interventi per sollecitare provvedimenti legislativi sul piano nazionale in ordine a questioni quali la gestione degli ungulati, gli appostamenti (su cui in Toscana si sono ottenuti risultati significativi che si punta adesso a consolidare nelle norme nazionali) e i richiami vivi; in ambito regionale evidenziato il significato del calendario venatorio approvato senza cedere ai ricatti in tema di tempi e specie.
La caccia poi, per la prima volta, è entrata in modo non subalterno nelle normative approvate in materia di governo del territorio, di aree protette (i cacciatori negli organi di consultazione) e siede ai tavoli in cui si discute la gestione del lupo. Restano questioni aperte, come quella delle dimensioni dei box dei cani (che incomprensibilmente la Giunta Regionale non vuole ricondurre, nonostante una mozione in tal senso approvata unanimemente dal Consiglio Regionale, a quanto previsto dalle norme comunitarie), l’intempestiva approvazione di emendamenti alla nuova normativa sulla caccia in Toscana che sollecitano una riflessione sul rapporto con la politica.
In vista delle imminenti elezioni, riaffermato il carattere trasversale della CCT rispetto ai partiti, l’obiettivo è sostenere quei candidati che, all’interno dei partiti, dialogano positivamente con il mondo della caccia. Traguardi importanti anche sul piano organizzativo: ricordata la nascita del CEDAF, Centro Didattica Ambientale Faunistica, agenzia formativa, unica in Italia, riconosciuta dalla Regione Toscana ed abilitata a operare nel settore della formazione su tutto il territorio nazionale e della struttura di servizio AMBITUS, consorzio in grado di sostenere, sul piano tecnico e scientifico, le attività di gestione faunistica.
In agenda infine, oltre ai temi indicati nella piattaforma politica approvata all’unanimità assieme ai bilanci consuntivo e preventivo, una Conferenza Programmatica sulla nuova caccia e l’avvio con la costituzione di un apposito Comitato organizzatore, del percorso per un giusto riconoscimento a livello internazionale come patrimonio culturale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy