Cacciatori Lombardi sulle modifiche apportate alla Legge 157/92 con un Decreto Legge del Governo, “un progetto per eliminare la caccia da appostamento”.
Dopo le recenti modifiche alla 157/92 per decreto del Governo dubitiamo vi sia un progetto per porre fine alla caccia da appostamento. Una ad una, le manovre per limitare la caccia da appostamento si stanno manifestando con una sequenza impressionante. Dubitiamo quindi sia in atto un progetto articolato per porre fine alla caccia da appostamento. Quello che dovrebbe preoccupare i cacciatori italiani ed ancor più i loro Presidenti nazionali aderenti alla F.A.C.E , è la morsa che gradualmente si stringe sempre più sulla caccia al fine di far desistere chi la pratica. Ciò che sosteniamo come U.C.L. è nei fatti e vuole essere un campanello di allarme su quello che sta accadendo. Tempo 2/3 anni se non reagiremo , ci conteremo, vedremo quanti saremo rimasti e quali forme di caccia saranno riuscite a sopravvivere. Noi non vogliamo assistere passivamente all’agonia delle caccie tradizionali, che sono forme di caccia plurisecolari e non le vittime designate da chi vorrebbe ridurci, come gli Indiani d’America, nelle Riserve. Dobbiamo impedire il “genocidio” dei capannisti, preludio alla fine dell’arte venatoria nel nostro Paese.
Proponiamo di aprire da subito un tavolo di confronto con il Governo sulla caccia, è improcrastinabile la necessità di porre mano dopo 22 anni, alla modifica della legge 157/92 al fine di armonizzarla all’Europa, anziché subirne i diktat o le sanzioni. Non possiamo più permetterci atteggiamenti attendisti, dilatori e politiche di retroguardia, quelle politiche che ci hanno portato dal milione e mezzo di praticanti a poco meno della metà.
L’Unione Cacciatori Lombardi fa appello a chi sta veramente a cuore la caccia ed in particolare a tutte le Associazioni Venatorie, riconosciute e non , di fare squadra ed in modo unitario richiedere ai Ministri competenti un incontro che dia l’avvio all’armonizzazione della 157/92, un cambiamento di passo senza il quale ne subiremmo tutti le conseguenze. Che ognuno faccia il proprio dovere ad ogni costo.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La novità di gennaio Riportiamo di seguito l'ultima nota dell'associazione venatoria Arci Caccia: "Abbiamo scoperto, dalle notizie diffuse da alcuni siti specializzati, che il Ministero dell’Interno avrebbe comunicato che, a decorrere dal mese di gennaio 2025, il pagamento del libretto...
Soluzioni tecniche La Regione Lombardia ha approvato il 27 gennaio la delibera 3831 che detta norme applicative per la tanto attesa sostituzione degli anellini per i richiami vivi usati nella caccia da appostamento. Premesso che questa è ancora una prima...
Relazione sugli incidenti Federazione Italiana della Caccia e le altre associazioni venatorie riconosciute Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, prendono atto dei dati...
Le scelte dell'assessore Antonini Nelle ultime ore l’Assessore alla Caccia Andrea Maria Antonini, ha convocato le associazioni venatorie regionali (in videoconferenza) per discutere sulla prima proposta in bozza del calendario venatorio regionale 2025/2026 delle Marche. Rispetto a quanto emerso nella...
La storica firma del 1971 Domenica, 2 febbraio, si celebra la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, che ricorda la firma della storica Convenzione di Ramsar siglata nel 1971 e che oggi è condivisa da 172 Paesi. I risultati globali sono...
Si guarda alla prossima annata Chiude ufficialmente la parte ancora più sentita e vissuta della stagione venatoria, quella alla migratoria e col cane. Alcune considerazioni al termine di un periodo travagliato, che ha visto Federcaccia e tutte le sue risorse...
Caccia ai turdidi La mancata convalida del sequestro penale nei confronti dei cacciatori ai quali – come è noto a tutti gli appassionati calabresi – nel pomeriggio di giovedì scorso era stato contestato l’esercizio della caccia ai tordi e ancor...
Contrassegni inamovibili È arrivata l’ufficialità della delibera regionale, che dopo tanti mesi di attesa, definisce le caratteristiche tecniche e le modalità di rilascio e di apposizione dei nuovi contrassegni inamovibili per l’utilizzo dei richiami vivi nella caccia in Lombardia. In...
Necessità di rinnovo Il Consiglio Provinciale Federcaccia Brescia, fra l’altro, ha fatto il punto sulla attività dell’ATC unico di Brescia, sia in riferimento alla attività ordinaria che straordinaria. Questo il resoconto: "I nostri rappresentanti in ATC Gianpietro Recenti e Oscar...
Sospensione della caccia Si potrebbe dire “chi è causa del suo male pianga se stesso” purtroppo a piangere sono anche coloro che non sono la causa del problema che ha portato alla sospensione del calendario venatorio. Vale la pena ricordare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy