Cacciatore spara e colpisce un autovettura in transito a Molina di Malo, in provincia di Vicenza; l’Associazione Cacciatori Veneti presenta un esposto per fare chiarezza sulla vicenda dopo i fatti denunciati dalla signorina Giada De Zen.
Maria Cristina Caretta, in qualità di Presidente regionale dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI ha presentato un esposto in Procura della Repubblica di Vicenza per chiedere agli organi inquirenti che venga fatta piena luce sui fatti denunciati dalla signorina Giada De Zen che afferma di essere stata vittima di un colpo di fucile dacaccia che avrebbe provocato un foro sulla portiera della sua automobile mentre, a suo dire, transitava lungo via Vittorio Veneto a Molina di Malo. Noi riteniamo che la versione dei fatti esposti dalla signorina Giada De Zen e riportati con grande risalto sulla stampa locale, meriti una attenta indagine da parte delle autorità inquirenti – ha affermato la Presidente Maria Cristina Caretta. Abbiamo da subito affermato che solo una persona ignorante o una persona in mala fede può accusare deliberatamente i cacciatori di un atto così esecrabile come quello di cui asserisce di essere stata vittima la signorina Giada De Zen.
Tali nostre convinzioni vengono rafforzate dall’esame della foto riportata dai mezzi di informazione locali, dal quale risulta matematicamente impossibile che il foro riscontrabile sulla portiera della sua auto possa essere stato causato da un pallino sparato da un cacciatore durante l’esercizio dell’attività venatoria. Risulta facilmente riscontrabile da chiunque abbia un minimo di conoscenze balistiche e quindi anche dalle autorità inquirenti che un pallino sparato da un fucile con canna ad anima liscia (unico tipo di arma usata dai cacciatori in quei luoghi) non può provocare un foro di quelle dimensioni e che, se è stata un’arma da fuoco che ha provocato quel foro (cosa di cui dubitiamo molto se non è stato rinvenuto il proiettile all’interno dell’automobile) non può che essere stata un’arma a canna rigata da difesa personale.
Dal momento che, dalle dichiarazioni riportate dai mezzi di informazione locali, la categoria dei cacciatori parrebbe essere dipinta come un’associazione per delinquere, abitualmente portata ad atti che possono minacciare l’incolumità delle persone, abbiamo ritenuto doveroso presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Vicenza per chiedere venga fatta piena luce sull’accaduto. Ci riserviamo il diritto di costituirci come parte civile nel procedimento penale che si dovrà aprire a carico dei responsabili dell’atto denunciato dalla De Zen, non scartando a priori l’ipotesi che qualcuno abbia voluto allestire una meschina messa in scena con il preciso scopo di infangare deliberatamente e gratuitamente l’immagine dei cacciatori.
Sia pure nel rispetto dell’autonomia del lavoro degli inquirenti – ha concluso la Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI – ribadiamo l’invito rivolto alla Procura della Repubblica di non limitarsi ad indagare solo nei confronti dei cacciatori, incolpati dalla De Zen di essere i responsabili del gesto di cui lei sostiene di essere stata vittima, ma di indagare anche in altre direzioni per verificare se lo spiacevole episodio di cui asserisce di essere stata vittima non sia riconducibile ad una deliberata azione da parte di qualche malintenzionato che nulla ha a che fare con la categoria dei cacciatori.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy