Coldiretti dice si alla deroga ai divieti di caccia.Misure di contenimento insufficienti per fermare i milioni di storni che ormai si sono stanziati in Toscana. Nel 2010 oltre 160 mila euro di danni. 1,6 milioni in 10 anni. Coldiretti: “Necessaria deroga ai divieti di caccia per difendere produzioni”.
Insufficienti le misure di contenimento per far fronte all’emergenza storni. La Regione Toscana ha gli strumenti per fare di più. Cannoncini, strisce metallizzate e palline colorate non sono bastano – secondo Coldiretti Toscana (info su www.toscana.coldiretti.it) – per respingere i milioni di esemplari di storni, ormai specie stanziale, che minacciano gli oltre 61 mila ettari di vigneti e 18 milioni di piante di olivo che caratterizzano il paesaggio Toscano. Per la principale organizzazione agricola “è necessaria la deroga per la caccia allo storno” per evitare il proliferare dei danni alle coltivazioni che caratterizza questi mesi. In sostanza “le misure che la Regione Toscana intende mettere in atto per limitare i danni da storni sono troppo deboli rispetto al reale problema”.
Sono pari a 1,6 milioni i danni provocati in dieci anni in Toscana e oltre 160 mila nel solo 2010. Ma i danni denunciati dai coltivatori della Toscana sono solo una piccolissima parte dei danni effettivamente subiti. A raffreddare le richieste di danni il complicato e farraginoso iter burocratico e la tempistica dei rimborsi: ci possono volere anche 12-14 mesi per ottenerli. “I coltivatori non denunciano i danni da storni – analizza Coldiretti – un po’ perché l’iter è reso complicato dalla mole di carte da predisporre, un po’ perché per ottenere i rimborsi, indipendentemente dall’importo, possono servire anche 12 mesi. Se poi l’importo è modesto, la rottura burocratica e il tempo speso per il procedimento è un deterrente notevole”.
Coldiretti pone l’attenzione sulla diffusione dei danni e sulla difficoltà di quantificarli”. “Gli storni – spiega Coldiretti Toscana – sono protagonisti purtroppo di veri e propri scempi alle colture tipiche della Toscana. In particolare i frutteti di cui vano ghiotti. I loro passaggi sono devastanti come gli effetti che possono avere sulla salute economica aziendale. E’ necessaria una deroga ai divieti”. Una pressing, quello di Coldiretti, che punta dritto alla prossima Giunta regionale – in agenda il 1 agosto – quando sarà discussa la delibera che prevede – si spera – misure contro gli storni. “Non è possibile più affrontare il problema con rimedi dolci, o come nel 2010, senza nessuno dei rimedi. Gli storni hanno conquistato le campagne toscane e stanno compromettendo la prossima stagione del vino e dell’olio. Non saranno i cannoncini, e misure di dubbia efficacia a fermare la loro furia. C’è da evitare un vero e proprio saccheggio delle nostre campagne”.
Andrea Berti Ufficio Stampa Redazione Virtuale Mobile: 3384147298 Le nostre notizie su www.redazionevirtuale.it Skype: andreabertiufficiostampa
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni