Caccia in Calabria: Non si è fatta attendere la replica di WWF Calabria verso Federcaccia.
Nel maldestro tentativo di assumere il ruolo di difensore d’ufficio della Regione Calabria, sempre così aperta e disponibile nei confronti di una certa parte, la Federcaccia finisce con l’arrampicarsi sugli specchi , non prima di aver dato ragione, senza neanche accorgersene, alla tesi del WWF secondo cui l’assessorato all’agricoltura si è adeguato pedissequamente alle loro decisioni, piuttosto che alle indicazioni e agli inviti del mondo ambientalista e ai documenti ufficiali dell’ISPRA.
Tutto il resto si rivela come un vano tentativo di sollevare cortine fumogene per nascondere gli errori di valutazione e le forzature che le stesse associazioni venatorie sono state costrette ad ammettere pubblicamente, con accuse e aspre polemiche interne, e che hanno determinato la prevedibilissima bocciatura del calendario venatorio da parte del TAR .
Ma, al di là dei singoli e numerosi casi di contrasto tra le varie “edizioni” del calendario venatorio (ben sei se si considerano anche le bozze!) e le indicazioni, specie per specie, fornite a luglio dall’ISPRA, resta il fatto incontestabile che, di volta in volta, la Regione ha adeguato i provvedimenti sulla base dei “consigli” e dei “documenti” delle associazioni venatorie.
Del resto è stata proprio la Federcaccia ad ascrivere a sé il merito di tale “rapporto privilegiato”, per cui davvero non si capisce perché avremmo dovuto tacere, specie a chi cacciatore non è, il livello di sudditanza e il disinteresse della classe politica in materia di animali selvatici. Se alla Federcaccia ha fatto comodo prima, fino a vantarsene, non si capisce perchè debba dispiacere ora far sapere che la Regione Calabria ha fatto da diligente segretaria.
Perché scegliendo di anticipare la caccia ad alcune specie prima (vedi Quaglia) e di prolungarla ad altre dopo (vedi Beccaccia), pur avendo la possibilità ed essendo stata invitata dal WWF a comportarsi diversamente, la stessa regione ha fatto una chiara scelta politica , favorendo chi gli animali li vuole uccidere “nel rispetto della legge” e rifiutando le proposte di chi, al contrario, si batte semplicemente perché gli stessi animali vengano maggiormente tutelati.
A leggere poi certe dichiarazioni sui censimenti degli uccelli fatti dai cacciatori, sembra quasi di trovarsi di fronte ad un sodalizio di scienziati tutti dediti alla ricerca piuttosto che alla fucilazione sul campo dell’ “oggetto della ricerca”; quando nella realtà gli abbattimenti si verificano senza nessun criterio, visto e considerato che sulle specie cacciabili, a detta della stessa “Guida alla disciplina della caccia” della Commissione Europea, le ricerche sulle specie cacciabili risultano del tutto carenti e soprattutto , senza nessun adeguamento degli abbattimenti alla reale consistenza delle popolazioni cacciate.
Del tutto risibile , da siffatto pulpito, la precisazione dell’appartenenza della fauna al patrimonio della collettività, come se non fossero loro ad appropriarsene con la violenza , in nome di una legge fatta a loro uso e consumo .
Infine, pur di sviare l’attenzione sui massacri di specie assolutamente innocue , adesso agitano lo spauracchio delle malattie portate dai piccioni (per cui i Veneziani dovrebbero essere tutti morti) o del pericolo per i pesci rappresentato dai Cormorani (altro che pesca a strascico, tonnare volanti e spadare!).
E massacrando ogni anno tordi, beccacce, allodole, merli, quaglie ecc. ecc. da quali tremende malattie ci libererebbero i signori della Federcaccia?
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy