Il prodotto in rame è stato stiudiato nei minimi dettagli: presenta una struttura ad anelli e ha un corpo dal diametro leggermente ridotto rispetto a quello richiesto dalla canna. I proiettili classici tendono a toccare il profilo interno della canna, mentre le palle Hasler evitano questa frizione e riducono l’attrito. Di conseguenza la velocità risulta maggiore.
Le canne vengono anche preservate da traumi eccessivi e il tiratore può essere meno “stressato”. La qualità della lega in rame è molto alta e uno dei vantaggi è quello della omogeneità, un dettaglio di non poco conto quando si vuole ottenere un impatto perfetto. Per gli amanti della precisione è la scelta perfetta, chiunque voglia saperne di più su queste palle monolitiche non deve far altro che recarsi a Bastia Umbria dall’11 al 13 maggio prossimi.