Caccia Village è esposizione, passione, entusiasmo e divertimento, ma anche gastronomia eccellente a base di selvaggina. Degustarla nel ristorante specializzato nell’arte culinaria venatoria della fiera un piacere irrinunciabile.
Mentre, per la grandiosa manifestazione di Caccia Village che si terrà a Bastia Umbra (PG) nei giorni 16 – 17 – 18 Maggio, continuano ad arrivare richieste da parte degli espositori, anche a seguito del forfait di EXA, l’organizzazione sta lavorando sugli ultimi dettagli. Da un lato trovare un razionale posizionamento dei numerosi espositori che stanno prenotando in questi ultimi giorni, dall’altro il pensiero è rivolto al pubblico ed al suo benessere per trascorrere una giornata all’insegna del piacere. Proprio per questo non può esistere manifestazione a sfondo venatorio senza che di quest’ultima si possa assaporare il frutto; la selvaggina cucinata da mani sapienti, accompagnata da buon vino. E’ a tal proposito in fase di allestimento all’interno dei padiglioni del centro fieristico il “ristorante del cacciatore” che nei tre giorni allieterà i palati dei presenti con le più tipiche ricette della gastronomia venatoria del centro Italia. Il ristorante offrirà una grande varietà di piatti di selvaggina, anche taluni particolarmente ricercati e che delizieranno, quello che si preannuncia come un pubblico da record. Caccia Village sta portando anche e sempre più la coltura internazionale della caccia a disposizione di tutti gli appassionati. Mai come quest’anno sono presenti espositori in rappresentanza di molti paesi europei capaci di raccontarci e farci apprezzare la “loro ars venandi” e le tradizioni mitteleurope. In prima fila in questo “internalizzazione” della cultura venatoria, armi, agenzie di viaggi venatorie e produttori di accessori per la caccia.
Ma anche il gusto per il bello è presente a Caccia Village; oltre l’esposizione della doppietta Franchi Imperiale Montecarlo appartenuta a Gino Bartali, che la FIDASC, tramite Giovanni Villa, si onora di ospitare nel proprio stand, l’armeria Fopa di Fossombrone esporrà un’altra arma pregiata: una prestigiosa doppietta Breda Gemini degli anni ’50 con calcio ed asta in ulivo, che l’armeria ha voluto intitolare a Fausto Coppi attraverso una superba incisione realizzata dal maestro incisore Francesco Medici.
Tanto quindi da ammirare a Caccia Village, a disposizione di tutti gli appassionati, molti dei quali annunciano viaggi di centinaia di chilometri in allegra compagnia, pur di non mancare all’appuntamento umbro, ormai entrato da tempo a pieno diritto, tra le manifestazioni venatorie più importanti del nostro Paese.
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy