Non a caso tra le novità dell’edizione 2023 ci sono state l’area Park Village sull’etica venatoria e sul lifestyle del cacciatore e l’ampliamento di Cibo Selvaggio, focus dedicato alle filiere di carne selvatica. “Attraverso gli show cooking degli chef Lucio Pompili, Paolo Trippini Giulio Gigli, Stefano Marinucci (Franchi Food Academy) e Giorgione con Fondazione UNA, siamo riusciti a far passare messaggi importanti sulla carne selvatica – afferma Andrea Castellani – in questa prima edizione con area espositiva, abbiamo creato un raccordo concreto tra domanda e offerta, che crescerà sicuramente nelle prossime edizioni e abbiamo avvicinato anche un pubblico più giovane alla conoscenza di queste carni, con una collaborazione portata avanti con l’Università dei Sapori di Perugia”.
Numeri importanti quelli di questa edizione, con un’area espositiva ancora più grande che ha permesso a oltre 300 espositori e brand internazionali, di presentare le ultime novità di settore. La manifestazione è stata raccontata da oltre 60 giornalisti accreditati fra stampa e Tv di settore e no. Spettacoli, tavole rotonde, esibizioni cinofile, convegni, incontri con gli influencer e tanto “cibo selvaggio”, hanno trasformato il centro fieristico di Bastia Umbra nella casa, anzi, nel villaggio,degli appassionati di caccia e di tiro a volo.
Un successo che stimola nuove idee in vista del 2024…
UFFICIO STAMPA AC COMPANY