Caccia: La giunta regionale ha varato il provvedimento. Nuove linee guida per la gestione della fauna e dell’attività venatoria.
UDINE. La Giunta regionale ha adottato in via definitiva il progetto di Piano faunistico regionale rispetto al quale il Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia ha espresso parere favorevole il 1 dicembre.
Il progetto, corredato del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, prosegue ora l’iter di approvazione propedeutico al completamento della procedura di valutazione ambientale strategica. Il Piano Faunistico Regionale (PFR) rappresenta il principale strumento di programmazione su base regionale per definire le linee guida della gestione della fauna e dell’attività venatoria nel medio periodo. La Regione predispone il PFR come atto di programmazione generale finalizzato a tutela, conservazione, riproduzione e miglioramento della fauna selvatica e della biodiversità, gestione del patrimonio faunistico e del prelievo venatorio.
Tra gli obiettivi del PFR: individuazione dello stato delle specie selvatiche e dei relativi habitat, analisi delle dinamiche delle diverse popolazioni faunistiche, individuazione delle misure per migliorare lo stato faunistico e degli habitat, individuazione del territorio agro-silvo-pastorale vocato alla programmazione faunistica, individuazione degli istituti di protezione e gestione e di quelli destinati alla produzione della fauna selvatica, individuazione degli istituti di gestione ed altre aree precluse all’attività venatoria.
E ancora, la determinazione della capacità faunistica delle specie cacciabili per ciascuna unità territoriale e il massimo prelievo sostenibile delle stesse, l’individuazione dei criteri per una differenziazione del prelievo venatorio relativo alla selvaggina pronta caccia rispetto alla fauna selvatica, individuazione dei criteri per disciplinare il prelievo di selezione agli ungulati, determinazione dei criteri per la costituzione di Afv, Aatv, Zc e per lo svolgimento di prove e gare cinofile, definizione di programmi specifici di conservazione faunistica relativi a specie di fauna selvatica in difficoltà.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy