(DIRE) Roma, 21 gen. – “La ricerca pubblicizzata da Face, la federazione delle associazioni per la conservazione e la caccia dell’Ue, da’ indicazioni puntuali a favore della caccia regolamentata cosi’ come dalla 157?, la legge sulla caccia in vigore in Italia.
Per cui “si traggano le conseguenze con onesta’ e coerenza, chiedendo che si ritirino le proposte di legge del senatore del Pdl Franco Orsi e del ministro per il Turismo Michela Vittoria Brambilla“.
Lo afferma in una nota Osvaldo Veneziano, presidente dell’Arci caccia, rispondendo alle parole del presidente di Federcaccia, Gian Luca Dall’Olio, che chiede di rimettere mano alle normative in tema di attivita’ venatoria.
Per Veneziano, se e’ vero che c’e’ confusione legislativa, “la maggioranza di centrodestra ha la grave responsabilita’ del ‘casino’ venatorio in questo paese”. Perche’, ricorda il presidente dell’Arci caccia, “le provocazioni delle proposte di legge della Pdl ‘Brambilla e Orsi‘, il testo della Comunitaria approvato escludendo dal confronto le categorie interessate, la sottrazione delle risorse che spettano alle Regioni, hanno fatto male all’Italia”.
Sono tutte cose che “hanno prodotto divisioni, litigi, ricorsi ai tribunali nella stragrande maggioranza delle regioni che, solo i vecchi ‘furbetti’ non vedono”. Il Governo, critica Veneziano, la caccia “l’ha affidata alle chiacchiere sterili ed alle dichiarazioni senza seguito”.
Osvaldo Veneziano ricorda che “e’ anni che si chiede di ritirare tutte i disegni di legge presenti in Parlamento: dalle modifiche allora inserite in Comunitaria e oggi operanti, alla ‘devastante’ Orsi”. Ai provvedimenti citati, continua il presidente dell’Arci caccia, “aggiungiamo che per noi si archivino anche le proposte di abolizione dell’articolo 842 del codice civile, tra le quali buon ultima quella ispirata dal ministro Brambilla”.
Ora, prosegue Veneziano, “e’ tempo di ripensare ai contenuti”, per cui “ci si veda al tavolo delle regioni per affrontare i temi piu’ urgenti a partire dalla gestione dei danni da fauna selvatica alle colture agricole”.
La Coldiretti, fa notare Coldiretti, “tramite il suo responsabile ambiente ha parlato di ‘anno sabatico’”: ebbene, “accogliamo favorevolmente la proposta”. Quindi, conclude Veneziano, “i ‘bracconieri elettorali’ tolgano di mezzo gli screditati ‘bocconi avvelenati’ presentati alle Camere che impediscono il sereno e civile confronto”.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy